
Ricordate quando vi avevamo detto che non avremmo smesso di seguire ciò che fa la nostra classepolitica sui temi ambientali? Abbiamo mantenuto la promessa. Questa volta ci spostiamo su un piano più locale, le elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio che si svolgeranno nei giorni del 12 e 13 febbraio 2023.
Se da una parte si può dire che gli equilibri della coalizione di centrodestra, composta da Fratelli D'Italia che traina le altre forze dell'alleanza, sono rimasti gli stessi delle ultime elezioni politiche del 25 settembre, lo stesso non è accaduto per le forze progressiste.
Nel Lazio il Partito Democratico correrà insieme al Terzo Polo (Azione/Italia Viva) con Alessio D'Amato, mentre il Movimento 5 stelle ha scelto Donatella Bianchi come candidata condivisa con Sinistra Italiana. Il centrodestra (FDI, FI, Lega Salvini e Noi Moderati) ha trovato il suo nome condiviso in Francesco Rocca.
Nella Lombardia invece il Partito Democratico questa volta cambia coalizione e stringe un accordo con il Movimento 5 Stelle presentandosi insieme con Pierfrancesco Majorino. Il Terzo Polo candida Letizia Moratti, mentre il centrodestra riconferma la sua scelta con Attilio Fontana, il presidente regionale uscente.
Ohga ha contattato tutte le forze politiche coinvolte, tra queste, alcune ci hanno risposto e altre non si sono rese disponibile per approfondire i punti green del loro programma. Abbiamo parlato con Letizia Moratti e insieme abbiamo cercato di capire come ha intenzione di trasformare la Lombardia e di renderla ancora più sostenibile, con Pierfrancesco Majorino abbiamo immaginato una Lombardia più europea, più connessa ai problemi globali per cercare di intervenire sulle criticità del territorio.
L'attuale presidente Attilio Fontana non è voluto intervenire in merito, per questo motivo riporteremo solo i punti del suo programma elettorale. Nel Lazio ci hanno risposto sia il candidato di centrodestra Francesco Rocca che Donatella Bianchi per l'alleanza Movimento 5 Stelle – Sinistra Italiana.
Si tratta forse di una delle campagne elettorali se non più importanti, quantomeno più decisive. Il Lazio e la Lombardia sono le due Regioni numericamente più popolose.
Nel Lazio l'argomento che fa più presa sull'opinione comune è la costruzione di un termovalorizzatore per la città di Roma, per intervenire sulla gestione dei rifiuti della Capitale che ogni anno produce 1.529.044 tonnellate di rifiuti urbani (Ultimo rapporto ISPRA).
La realizzazione di questo impianto è stata motivo di scontro tra le forze politiche di centrosinistra, fino a dividere il Movimento 5 Stelle dal Partito Democratico. Così, dopo che la realizzazione dell'impianto è passata dalle competenze regionali a quelle comunali, le strade per un accordo si sono divise.
Ma quali sono le posizioni delle diverse forze politiche a riguardo?
Il tema più sentito nella Lombardia invece è quello dei trasporti, oltre che quello della Sanità. I tre candidati hanno proposto una serie di misure per implementare e migliorare questo settore nell'ottica di renderlo sempre più attento all'ambiente.
Sul tema, le posizioni dei tre candidati sono queste:
Nel corso di queste settimane, come ti ho detto, abbiamo affrontato in maniera più specifica i temi trattati dai diversi candidati. Se vuoi approfondire trovi gli approfondimenti nei link. Come a ogni occasione, ti ricordiamo che andare a votare serve prima di tutto a scegliere il tuo futuro, quindi: buon voto!