
Se ami la cura della pelle, avrai sentito parlare di retinolo, un composto derivato dalla vitamina A, con ottime proprietà cosmetiche, soprattutto se stai cercando di prevenire l’invecchiamento cutaneo o curare l’acne. È una sostanza abbastanza aggressiva e quindi prima di utilizzarla devi valutare bene quali sono gli effetti collaterali e magari consultarti con un dermatologo.
Il retinolo è un derivato sintetico della vitamina A, il gruppo di vitamine liposolubili comuni nelle carote, nelle uova e nelle patate dolci. Quando questa sostanza viene applicata localmente si converte in acido retinoico, grazie alla presenza di enzimi specializzati presenti nella pelle. Puoi trovare in commercio formulazioni già pronte di acido retinoico da usare a livello topico, ma è molto più forte rispetto a una crema o a un siero di retinolo.
I retinoidi, ovvero il gruppo di derivati della vitamina A, sono numerosi e hanno nomi diversi, ma il retinolo è il tipo più comune ed è quello più debole, infatti, viene aggiunto ai prodotti da banco (ovvero che non necessitano di prescrizione).
Il retinolo è un ingrediente di riferimento nella cura della pelle perché altera il comportamento delle cellule invecchiate, stimolando il rinnovamento e la produzione di collagene. Leviga e affina la grana della cute, migliora la luminosità e ha ovviamente un effetto antiage. Tra le sue funzioni, c’è la capacità di aumenta la produzione di sostanze chimiche naturali come l'acido ialuronico. Queste sostanze chimiche aiutano a mantenere la pelle umida e più tonica. Ma vediamo nello specifico quali sono le proprietà cosmetiche.
Il retinolo è altamente efficace nel trattamento dell'acne sia infiammatoria sia non infiammatoria. È stato dimostrato che riduce la visibilità dei brufoli sulla pelle e blocca anche lo sviluppo di nuovi sfoghi. Questa capacità dipende proprio dalla propensione del retinolo a incoraggiare il ricambio cellulare, ma anche a ridurre la produzione di sebo, che ostruisce i pori.
Come anticipato, il retinolo è famoso per le sue proprietà antiage. Riduce la comparsa di linee sottili e rughe, aiuta a prevenire i danni del sole ed elimina le macchie scure. Le rughe e le linee di espressione più evidenti sono favorite dalla diminuzione della produzione di collagene, che avviene naturalmente con l’avanzare dell’età. Il retinolo agisce proprio stimolando la produzione di questa proteina, che a sua volta va a migliorare l'aspetto delle rughe, ispessendo lo strato interno della pelle.
Favorendo il ricambio cellulare, aiuta a contrastare i danni del sole e le macchie scure. Ma fai attenzione, perché la vitamina A ti rende anche più suscettibile ai danni del sole, perché fotosensibilizzante. Questo è il motivo per cui i prodotti a base di retinolo dovrebbero essere usati solo di notte, insieme a una crema solare ad ampio spettro ogni mattina, anche quando sei al chiuso.
Il retinolo aiuta anche a illuminare la pelle opaca. La pelle opaca può essere causata da diverse cose, tra cui gravidanza, stress, danni del sole, abitudini di vita scorrette come fumare e bere alcolici in eccesso o inquinamento ambientale. Che cosa fa questa vitamina? Calma le cellule che producono melanina, il pigmento scuro.
Il retinolo non è privo di effetti collaterali, benché sia il più leggero dei retinoidi. Come abbiamo già detto, è fotosensibilizzante, quindi non devi applicarlo di giorno e quando stai seguendo un trattamento devi ricordarti di abbinarlo sempre alla protezione solare. Può causare arrossamento o desquamazione della pelle se viene incorporato in un regime di cura troppo rapidamente o usato troppo spesso. Quindi devi avere un po’ di pazienza e applicarlo all’inizio un paio di volte la settimana per arrivare a un massimo di 3 o 4. E comunque i risultati estetici non sono immediati: ci vogliono da 6 a 12 mesi per vedere miglioramenti effettivi.