rinnovabili-produzione-energia-elettricità-2022-2023-report-think-thank-ember-mondo-dati-percentuali-carbone-fonti-fossili

Rinnovabili, prodotto il 39% di elettricità globale nel 2022: record per eolico e solare

Arriva il quarto report annuale del Think Thank energetico Ember e per le rinnovabili ci sono buone notizie. È stato un anno da record il 2022, soprattutto per eolico e solare che hanno fatto registrare un 12% di produzione di energia elettrica globale annua. L’analisi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 13 Aprile 2023

Non si tratta del primo annuncio che facciamo dopo aver analizzato report e andamenti legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili nel 2022. Abbiamo già parlato di come la crescita di fonti rinnovabili in Europa ha raggiunto un suo massimo l'anno scorso e di come anche in Italia, soprattutto il fotovoltaico, si sta notando un cambio di passo. Ancora invece non ti abbiamo parlato di quel che sta accadendo nel mondo. Le rinnovabili quanta l'elettricità globale producono? Pensa che nel 2022 solo Eolico e Solare coprono il 12% di tutta l'elettricità prodotta sul Pianeta. Nel 2021 le stesse due fonti raggiunsero il 10%. Sintomo di una crescita, anche se non di un picco di crescita. Però è fisiologico, vista l'inflazione e il conflitto russo ucraino che ha generato un aumento della produzione di alcune fonti fossili per compensare approvigionamenti di gas russo che o rischiavano di saltare o che alla fine sono risultati carenti. Questo è quanto il think thank energetico Ember ha comunicato nel suo ultimo rapporto del 2022. Adesso arriva la grande notizia. sì perchè le rinnovabili non hanno prodotto il 12% di elettricità globale. Il 12% è stato prodotto solo da Solare e Eolico. Le rinnovabili hanno prodotto il 39% di tutta l'elettricità globale, un vero e proprio record. Sempre il think thank Ember afferma che il 2022 è stato e sarà anche l'ultimo anno in cui si vedrà un aumento di produzione energetica da fonti fossili e che dal 2023 queste fonti di energia caleranno definitivamente. Le rinnovabili, invece, nel tempo soddisferanno tutto l'aumento di richiesta d'energia in più, fino ad arrivare a ricoprire tutta l'energia globale prodotta in un anno.

Rinnovabili e Fonti Fossili, i dati del 2022 a confronto

Nel quarto report annuale di Ember: "Global Electricity Review 2023",  invece vengono presentati i dati sull'elettricità generata da 78 Paesi nel mondo, che però rappresentano il 93% della domanda globale di elettricità. In questo report si nota come la fonte energetica più in crescita è quella solare con un aumento del 24% rispetto al 2021. L'eolico invece è aumentato del 17% e oltre 60 Paesi sui 78 riescono a generare il 10% di elettricità da queste due fonti energetico rinnovabili. Facciamo dei paragoni adesso. Pensa che con il 24% di aumento del solare si riesce ad alimentare tutto il Sudafrica, invece con il 17% di eolico si riesce ad alimentare quasi tutto il Regno Unito.

Come ti avevo già anticipato all'inizio però, il 2022 è stato anche l'anno in cui le fonti fossili sono cresciute. Il carbone resta infatti la prima fonte di elettricità mondiale. Si produce il 36% di elettricità da questa fonte fossile e l'incremento su base annua, rispetto quindi al 2021, è stato del 1.1%. Molto basso ed è già un dato incoraggiante, però purtroppo c'è stato.

Il think thank Ember ha fatto però una previsione di quel che sarà il 2023 per le fonti fossili. Si prevede un calo di produzione di elettricità dello 0.3% in meno e quest'anno sarà ricordato come l'anno in cui abbiamo cambiato rotta definitivamente. Sperando che situazioni geopolitiche non alterino questo percorso per l'energia.