La cura delle piante è un hobby che richiede impegno e dedizione, in quanto ci sono diversi aspetti ai quali prestare attenzione.
La salute delle piante, infatti, dipende da numerosi fattori e uno di questi è sicuramente il contenitore che le ospita. Se la pianta non è inserita in un vaso di dimensioni adatte, ad esempio, potrebbe subire delle costrizioni alle radici che ne impedirebbero la crescita.
Per questo motivo le operazioni di rinvaso sono molto importanti soprattutto se hai appena acquistato una pianta; oppure è consigliabile eseguirle con regolarità nel caso di piante giù adulte.
Ma come fare? Si tratta di un'operazione abbastanza semplice, ma che richiede cura nei diversi passaggi.
Vediamo quali sono e cosa occorre.
Quando rinvasare le piante?
Rinvasare le piante è un’operazione importante per garantire la loro salute e crescita. Ecco alcuni segnali e momenti ideali per rinvasare. Segnali che indicano la necessità di rinvasare:
- Radici visibili: Se le radici fuoriescono dai fori di drenaggio del vaso o si arrotolano attorno al fondo, è tempo di rinvasare.
- Crescita stentata: Se la pianta non cresce come prima o ha smesso di svilupparsi, potrebbe essere a corto di nutrienti o spazio.
- Terreno compattato: Se il substrato sembra asciugarsi troppo in fretta o è diventato duro e compattato, potrebbe essere il momento di cambiarlo.
- Eccesso di sali: Se noti un accumulo di sali sulla superficie del terreno o intorno ai bordi del vaso, rinvasare aiuterà a rinfrescare il substrato.
- Piante fiorite: Per alcune piante, come le orchidee o le piante da frutto, è meglio rinvasare dopo la fioritura.
La guida passo dopo passo per farlo correttamente
Occorrente
- Vaso
- Argilla espansa
- Piantina
- Terriccio
Procedimento
- Scegli un vaso di dimensioni adatte e proporzionate alla pianta che intendi travasare.
- Se non ha buchi sul fondo è consigliabile realizzarli: questo favorirà il drenaggio dell'acqua in eccesso.
- Estrai delicatamente la piantina dal contenitore originale, avendo cura di non rovinare eventuali radici scoperte.
- Posiziona uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso.
- Ora inserisci la piantina al centro. Infine riempi con del terriccio.