Con l’arrivo dell’inverno, i costi del riscaldamento diventano una delle spese più pesanti per le famiglie italiane. Tuttavia, per risparmiare sulla bolletta del gas non serve cambiare caldaia o installare nuovi impianti: bastano piccoli accorgimenti domestici, come l’utilizzo di una spugna sui termosifoni. Un gesto semplice che può aumentare l’efficienza del riscaldamento e ridurre i consumi energetici.
I termosifoni, soprattutto se accesi per molte ore al giorno, tendono ad accumulare polvere e residui che si depositano tra le fessure e sul retro. Questo strato di sporco riduce la capacità del radiatore di diffondere il calore in modo uniforme, obbligando il sistema a lavorare di più e consumare più gas.
Per pulirli in modo rapido ed efficace serve soltanto:
Avvolgi la fascetta attorno alla spugna per creare un piccolo manico, poi inseriscila tra le fessure del termosifone e muovila avanti e indietro. In pochi minuti eliminerai la polvere senza rovinare la superficie del radiatore.
Questo semplice gesto migliora la circolazione dell’aria calda e favorisce una distribuzione uniforme del calore in tutta la stanza.
Secondo gli esperti, pulire regolarmente i termosifoni può ridurre i consumi fino al 10%, poiché l’impianto raggiunge più rapidamente la temperatura impostata sul termostato.
Oltre al metodo della spugna, esistono diversi trucchi per migliorare l’efficienza del riscaldamento e risparmiare sulla bolletta.
1. Sfiatare i termosifoni
Una volta all’anno, apri le valvole di sfiato per eliminare le bolle d’aria che impediscono all’acqua calda di circolare correttamente. È una manutenzione semplice ma essenziale per garantire il massimo rendimento.
2. Non coprire i radiatori
Evita di coprire i termosifoni con tende, copridivani o mobili: il calore deve potersi diffondere liberamente nell’ambiente. Anche una piccola ostruzione può ridurre notevolmente la resa termica.
3. Installa pannelli riflettenti
Inserire un pannello riflettente tra il termosifone e il muro aiuta a ridurre la dispersione di calore e a mantenere più calda la stanza. È una soluzione economica e facile da installare.
4. Regola la temperatura con intelligenza
Abbassare il termostato di un solo grado spesso non si nota, ma può portare a un risparmio del 6-7% sui consumi. Imposta temperature costanti, evitando sbalzi improvvisi.
5. Arieggia solo per pochi minuti
Durante l’inverno, apri le finestre solo nelle ore più calde e per brevi periodi, in modo da rinnovare l’aria senza disperdere il calore accumulato.
Usare una spugna per pulire i termosifoni è un esempio perfetto di come la semplicità possa migliorare l’efficienza energetica della casa.
In pochi minuti si ottiene un riscaldamento più rapido, un ambiente più confortevole e una bolletta del gas più leggera. Un piccolo gesto quotidiano che aiuta sia il portafoglio che l’ambiente.