
La vitamina C è famosa per essere un potente antiossidante, che stimola il sistema immunitario e protegge dall’invecchiamento cellulare. È nota, però, per fare anche molto bene alla pelle, non a caso è un principio attivo di numerosissimi prodotti (dai sieri ai detergenti), studiati per migliorare il tono, idratare e ridurre i segni dell’invecchiamento. Ma conosci le sue proprietà cosmetiche e perché potrebbe essere il tuo alleato di bellezza? Proviamo a scoprirlo insieme.
La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un nutriente idrosolubile che svolge un ruolo importante nel mantenere la pelle sana. È clinicamente dimostrato che l’applicazione topica ha un'ampia gamma di funzioni cliniche grazie alle sue proprietà antiossidanti, antietà e antipigmentari.
La vitamina C topica viene assorbita direttamente negli strati più superficiali della pelle, permettendole di agire immediatamente per levigare la cute, ridurre le rughe e le macchie scure e proteggere dai radicali liberi. È disponibile in creme idratanti e sieri per il viso. I sieri sono più concentrati delle creme e si assorbono più facilmente dalla pelle, motivo per cui sono maggiormente raccomandati. Ma ecco le proprietà cosmetiche:
Quando noti delle occhiaie dopo una notte o due di cattivo sonno, in realtà stai vedendo una rete di vasi sanguigni appena sotto la pelle. Applicare questa sostanza aiuta a ridurre e prevenire le occhiaie rafforzando il contorno occhi, molto sottile e delicato.
La vitamina C è essenziale per la produzione di collagene nel corpo. Il collagene è l'elemento costitutivo di pelle, capelli, muscoli e tendini ed è ciò che mantiene la nostra pelle giovane e liscia. Con l' avanzare dell'età, la produzione di collagene rallenta, il che può portare a rilassamento cutaneo. Se applicata localmente, la vitamina C accelera la produzione di collagene ed elastina, che aiutano a mantenere la pelle carnosa e soda.
L'iperpigmentazione, una condizione comune caratterizzata dallo sviluppo di macchie più scure sulla pelle, è spesso causata da una sovraesposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole e da stress ambientali. Sebbene innocua, l'iperpigmentazione può farti sembrare più vecchio. La vitamina C svolge un ruolo importante nella lotta contro le macchie scure indesiderate e nella prevenzione dei segni dell'invecchiamento causati dai danni del sole. Aiuta anche a inibire la produzione di tirosinasi, un enzima che stimola la produzione di melanina, prevenendo l'iperpigmentazione.
È clinicamente dimostrato che la vitamina C aiuta la pelle a trattenere l'acqua, mantenendola tonica e liscia e prevenendo che diventi troppo grassa o secca.
La pelle macchiata, irregolare e arrossata può derivare da una serie di fattori, tra cui condizioni infiammatorie, come eczema e rosacea, esposizione al sole, ormoni e condizioni mediche. Questa vitamina riduce al minimo gli arrossamenti grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Aiuta anche a riparare i capillari danneggiati che causano arrossamento della pelle, creando una carnagione più liscia e uniforme.
Se hai deciso di usare la vitamina C, devi essere costante, altrimenti serve a poco. Dovresti applicarla 1 o 2 volte al giorno, idealmente mattino e sera. Assicurati di stendere una crema idratante con un SPF ad ampio spettro, subito dopo, per proteggerti dal sole.
Sono rare le controindicazioni, anche perché la vitamina C è presente in moltissimi alimenti di consumo comune, tuttavia, ci sono persone sensibili o allergiche, che possono sperimentare una colorazione giallastra della cute. C’è chi, invece, potrebbe avvertire dopo l’applicazione bruciore, prurito e secchezza. Se hai la pelle così delicata, puoi iniziare con una concentrazione più bassa di vitamina C per osservare come reagisce la tua pelle e se il disturbo permane, evitala.