
Come ogni auto o macchina, anche il tuo corpo per funzionare ha bisogno del suo carburante. Una miscela fatta soprattutto di carboidrati, vitamine e minerali, senza tralasciare le proteine e i grassi. Assunti attraverso l’alimentazione e il cibo, questi nutrienti garantiscono al tuo corpo il fabbisogno energetico per svolgere le principali funzioni vitali e fisiologiche quotidiane e per affrontare al meglio attività sportive di una certa intensità. L’avrai sentito ripetere spesso e in effetti è difficile da negare: il corpo è una macchina perfetta. Così tanto che il corretto funzionamento del fisico contribuisce fortemente, e in positivi, allo stato di salute della tua mente. Di riflesso, un’alimentazione povera di nutrienti e che non soddisfa le tue richieste energetiche può invece remarti contro causandoti perdita di peso, stanchezza e un calo nelle prestazioni fisiche e mentali. Ma quali sono gli alimenti più energetici?
Come sai, ogni alimento è costituto da un insieme di sostanze diverse chiamate nutrienti: quindi carboidrati, vitamine e minerali oltre ai grassi e le proteine. Ciascun nutriente fornisce energia al tuo organismo in maniera differente.
Se pensi al tuo corpo come a un’auto, il suo carburante sono i carboidrati. Rappresentano la fonte di energia più facilmente disponibile e a più facile utilizzo da parte dell’organismo e quelli complessi, inoltre, offrono al tuo corpo energia sul lungo periodo. Quando il tuo corpo ha bisogno di energia individua al suo interno in particolare modo il glucosio, e quindi gli zuccheri, che sono appunto carboidrati. Diventano fondamentali anche nella fase di recupero: ecco perché dopo un’attività intensa assumere una giusta dose di carboidrati, che garantiscono quindi abbondanti quantità di glicogeno, è importante per evitare il classico calo di prestazioni del giorno dopo.
Un adeguato apporto di vitamine e minerali aiuta le funzioni metaboliche del tuo organismo. Nello specifico, i minerali sono coinvolti nella trasmissione dell’impulso nervoso, nella contrazione muscolare e influenzano la funzionalità cerebrale. Tra le vitamine, l’unica che puoi assumere solo attraverso alimenti di origine animale è la B12, altrimenti puoi trovare tutte in frutta e verdura.
Indagando ciò che rende gli alimenti ottime fonte energetiche per il tuo organismo, ti dico che proteine e grassi sono in secondo piano rispetto ai carboidrati. Nonostante questo, la loro azione è importante sotto diversi aspetti. Le proteine, infatti, hanno un ruolo strutturale e funzionale: assumere proteine significa poter sintetizzare enzimi e assumere aminoacidi che sono coinvolti nella costruzione delle strutture del tuo corpo
I cibi i che contengono concentrazione più elevate ed equilibrate di questi nutrienti possono essere considerati alimenti energetici. Di seguito ti riporto qualche esempio. Però fai attenzione: in queste righe ti indico soltanto i nutrienti energetici all’interno degli alimenti, un’alimentazione adeguata deve basarsi su un equilibrato mix di questi cibi e la composizione di qualsiasi tipo di dieta non può prescindere dal parere di un esperto.
I cereali sono fonti di energia molto importanti per il tuo corpo. Prima di tutto per l’abbondante presenza di carboidrati complessi che garantiscono un’ottima riserva di energia a lungo termine, soprattutto se si tratta di cereali integrali e quindi non raffinati. Allo stesso modo, l’energia dei cereali è legata anche alla loro ricchezza in termini di vitamine e minerali: riso, mais, orzo e farro sono alimenti che dovrebbero essere protagonisti in una dieta “energetica”.
Fagioli, piselli, fave, ceci, lenticchie: anche i legumi sono ottimi fornitori di energia. Sono molto ricchi di carboidrati complessi e di fibre che sono in grado di regolare l’assorbimento degli zuccheri. Assumerli in modo più lento e graduale significa evitare i famosi picchi glicemici, con scariche di energia tutta in un colpo che si esaurisce però nel giro di pochissimo tempo. I legumi sono anche fonte di proteine che, come ti ho spiegato prima, servono per la costruzione e la ricostruzione muscolare post attività. Se ti stai chiedendo se la cottura dei legumi incida sul loro contenuti di nutrienti, ti dico che non sempre i cibi crudi sono più efficaci e sani. Negli alimenti, infatti, sono presenti anche i cosiddetti “antinutrienti” che possono in parte venir dispersi grazie alla cottura. Inoltre, cucinare determinati alimenti può aiutare a renderli più digeribili e può favorire anche il rilascio di sostanze utili per l’organismo.
Tra gli alimenti energicamente importanti per le attività del tuo corpo ci sono la carne, il pesce e i latticini. La carne fornisce dosi di ferro ed è anche una fonte di proteine, latte e derivati sono importanti invece per il rifornimento di calcio molto utile per le ossa, che sono le strutture su cui si ancorano i muscoli e tendini esercitando la loro forza di contrazione. Come saprai, il pesce è una abbondante fonte di proteine e, nelle giuste varietà, può apportare anche grassi buoni che possono offrire un effetto antinfiammatorio.
Come ti accennavo all’inizio, solo un esperto può consigliarti il percorso alimentare più adatto per le esigenze del tuo organismo. Oltre ai cibi che forniscono importanti apporti energetici, l’alimentazione aria ed equilibrata è il segreto più grande di tutti per condurre una vita in salute. Ce lo ha spiegato anche la dottoressa Silvia Soligon, biologa nutrizionista:
“Fermo restando il ruolo primario dei carboidrati come fonte energetica più facilmente utilizzabile dall’organismo, è importante fornirgli anche tutti gli altri nutrienti di cui ha bisogno. Quindi le proteine, che hanno un ruolo strutturale e contribuiscono alla creazione dei muscoli e alle reazioni del metabolismo energetico, e i grassi. Questi ultimi sono necessari perché, per esempio, costituiscono la mielina, quello strato che avvolge i prolungamenti dei neuroni e che quindi permette una rapida trasmissione degli impulsi nervosi. Senza dimenticare poi la frutta e la verdura in abbondanza per garantirti vitamine e minerali per una buona salute dell’organismo”.