Il sartù di riso è una delle ricette più amate della cucina napoletana, un piatto ricco di tradizione e sapore. Originariamente pensato per stupire con la sua combinazione di riso, carne, uova e altri ingredienti, esistono varianti che rendono questo piatto perfetto anche per chi preferisce un’alimentazione vegetariana o desidera una versione più leggera. La ricetta tramandata da mia nonna è proprio una di queste: un sartù di riso senza carne, ma altrettanto gustoso e appagante.
Gli ingredienti per il sartù di riso senza carne
Per preparare questa delizia, serviranno ingredienti semplici, ma di qualità:
- Riso: 400 g (preferibilmente Arborio o Carnaroli).
- Piselli: 200 g (freschi o surgelati).
- Pomodori pelati: 500 g.
- Mozzarella: 200 g, tagliata a cubetti e ben scolata.
- Formaggio grattugiato: 100 g di parmigiano o pecorino, a seconda dei gusti.
- Uova sode: 2, tagliate a spicchi.
- Pangrattato: quanto basta per rivestire lo stampo.
- Cipolla: 1, tritata finemente.
- Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai.
- Sale e pepe: a piacere.
- Burro: per ungere lo stampo.
La preparazione del sartù di riso senza carne
- Preparare il sugo
In una padella capiente, soffriggi la cipolla nell’olio fino a doratura. Aggiungi i pomodori pelati, schiacciali con una forchetta e cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti. Regola di sale e pepe. - Cuocere il riso
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuoci il riso fino a che sia al dente, scolalo e mescolalo con il sugo, lasciando da parte una piccola quantità di salsa per la superficie. Aggiungi il formaggio grattugiato e mescola bene. - Preparare gli altri ingredienti
Cuoci i piselli in acqua bollente salata per 5-6 minuti e scolali. Taglia le uova sode a spicchi e la mozzarella a cubetti. - Assemblare il sartù
Ungi uno stampo da forno con il burro e rivestilo con il pangrattato, eliminando l’eccesso. Versa metà del riso nello stampo, livella la superficie e aggiungi uno strato di piselli, mozzarella e spicchi di uovo sodo. Copri con il riso rimanente e premi leggermente per compattare. - Cuocere in forno
Versa il sugo rimasto sulla superficie del sartù e cospargi con altro pangrattato. Aggiungi qualche fiocco di burro per ottenere una crosticina dorata. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata. - Servire
Lascia intiepidire il sartù per 10-15 minuti prima di sformarlo su un piatto da portata. Taglialo a fette e servilo con un sorriso, proprio come faceva mia nonna.