
Il sito Facile.it ha fatto alcune valutazioni su quanto ogni nucleo famigliare potrebbe spendere per il riscaldamento nel biennio 2024-2025 con il mercato libero. La cifra sarebbe di circa 1144 euro per quanto riguarda la bolletta del gas.
E sempre secondo il sito Facile.it c'è un modo per consumare fino a 100 euro. Basta semplicemente abbassare di un solo grado la temperatura che hai impostato per i tuoi termosifoni e inoltre basta ridurre di un'ora l'accensione del riscaldamento per abbattere di altri 36 euro annui il pagamento della bolletta. Oltre a queste due accortezze molto semplici da eseguire, ci sono altri modi per poter risparmiare.
Prima dell'inizio del freddo più rigido, chiama un'azienda tecnica specializzata e certificata per fare controllare la caldaia e l'impianto di riscaldamento. In questo modo, avrai la certezza che questo funzioni correttamente e senza sprechi, con la maggiore efficienza.
I caloriferi, dopo un po', capita che si intasino. Di cosa? Di bolle d'aria. Ricordati quindi di sfiatarli sempre, per far sì che lavorino al meglio senza sprechi. Riscalderanno le stanze più velocemente.
In ferramenta sono in commercio dei pannelli isolanti fatti apposta per essere sistemati dietro i caloriferi: ti saranno utili se le pareti di casa tua sono particolarmente fredde o sottili (e non isolate). Manterranno il calore all'interno e lo rifletteranno verso il centro delle stanze.
Una pessima abitudine è quella di tenere la temperatura di casa propria sempre costante, a tutte le ore, con il riscaldamento che si attiva ogni volta che questa scende di pochi gradi. Prima di tutto, non serve che casa tua sia calda tutto il giorno: di notte basta che non scenda troppo e se di giorno lavori fuori, evita di accendere inutilmente. Inoltre, ogni regione ha delle regole precise: controlla per quanto tempo puoi tenere accesi i caloriferi senza incorrere in sanzioni!