Se hai un vecchio plaid che non usi più, non buttarlo: ti spiego cosa puoi farci

L’idea davvero originale per non buttare via i vecchi plaid.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 20 Ottobre 2024

Il tessuto plaid è un tipo di stoffa caratterizzato da un motivo a quadri, originario della Scozia, spesso realizzato in lana o altri materiali morbidi e caldi. Questo tessuto, con le sue tipiche linee incrociate e colori vivaci, è ampiamente utilizzato nella produzione di coperte e scialli, grazie alla sua capacità di trattenere il calore e di offrire comfort. Le coperte realizzate con il tessuto plaid sono particolarmente apprezzate per la loro estetica tradizionale e per il loro utilizzo versatile, rendendole ideali per le stagioni più fredde.

Quando si hanno vecchie coperte, soprattutto se sono in buone condizioni, è sempre preferibile riciclarle anziché buttarle. Il riciclo non solo permette di ridurre lo spreco e l’impatto ambientale, ma offre anche l'opportunità di trasformare questi tessuti in nuovi oggetti utili o decorativi. Le vecchie coperte plaid possono infatti essere riutilizzate per creare cuscini, tappeti, copridivani, o altri accessori, contribuendo così a dare una nuova vita al tessuto e a ridurre gli sprechi.

Occorrente

  • Plaid
  • Metro da sarta
  • Spilli
  • Forbici
  • Ago e cotone

Procedimento

  1. Stendi bene il plaid e taglia la parte centrale fino alla metà.
  2. Sovrapponi le due porzioni e con gli spilli dai la forma di due maniche larghe.
  3. Appena verificate le misure non resta che cucire il tutto.
  4. Ecco realizzata una giacca da letto per bimbi.
  5. Con lo stesso metodo puoi realizzarne uno anche per adulti e con un plaid più grande.