
Siamo già oltre la soglia di 1.5 gradi. Questo è quanto affermato dal sistema europeo di monitoraggio satellitare Copernicus. A settembre infatti a livello mondiale e rispetto all'epoca pre-industriale si è toccato il +1.75°C di riscaldamento globale e l'altro dato più preoccupante ci dice che dopo luglio e agosto anche settembre supera la famosa soglia di 1.5 gradi.
Volendo considerare quel che sta accadendo solamente all'Europa i dati ci dicono che la situazione è ancora peggiore. Abbiamo vissuto tre mesi di fila con caldo, temperature anomale, grandini, alluvioni, tempeste e
Secondo i dati forniti dal sistema europeo di monitoraggio satellitare Copernicus, settembre è stato 2,51°C sopra la media del 1991-2020.
In più tornando sul solo mese di settembre, questo è più caldo di ben 1,1°C rispetto allo stesso mese del 2020. La temperatura media della superficie del mare per settembre ha raggiunto i 20,92° C, la più alta mai registrata per settembre e la seconda più alta in tutti i mesi, dietro ad agosto 2023.
Diversi paesi in una fascia che va dalla Francia alla Finlandia e alla Russia nord-occidentale hanno registrato il settembre più caldo mai registrato. Belgio e Regno Unito sono stati tra i paesi che hanno segnalato condizioni di ondate di caldo senza precedenti all’inizio del mese. Le temperature pari o leggermente inferiori alla media del periodo 1991-2020 sono state limitate alla periferia del continente: Islanda, Svalbard e parti della Grecia e della penisola iberica.
Anche molte regioni al di fuori dell’Europa sono state significativamente più calde della media. Condizioni insolitamente calde si sono estese verso est dall’Europa alla Siberia centrale e hanno prevalso anche più a sud in tutta l’Asia, dal Medio Oriente alla Cina e al Giappone . Quasi tutta l’Africa ha registrato temperature superiori alla media, soprattutto in una fascia che copre parti di Eritrea, Etiopia, Sudan e Sud Sudan. Le temperature sono state molto più elevate della media anche negli Stati Uniti meridionali e nel Messico settentrionale, nonché nel Canada centrale e orientale. I paesi del Sud America che hanno registrato temperature elevate all’inizio della primavera includono Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay e Perù. Australia Occidentaleha vissuto il settembre più caldo mai registrato, classificandosi al terzo posto tra i mesi più caldi per l’Australia nel suo insieme. Le temperature erano ben al di sopra della media anche su quasi tutta la massa terrestre antartica.
Temperature inferiori alla media si sono verificate solo su una piccola parte della superficie terrestre, comprese le parti occidentali degli Stati Uniti, la Libia colpita dalle piogge , la Groenlandia meridionale e l’estremo sud del Sud America e dell’Africa.