Statua di Vittorio Emanuele II a Milano, è vernice non lavabile? Risponde Ultima Generazione

È vero che gli attivisti di Ultima Generazione hanno utilizzato una vernice non lavabile a Milano? Ecco come ci hanno risposto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 18 Aprile 2023

Non si fermano le polemiche nei confronti dei metodi utilizzati dagli attivisti di Ultima Generazione, lo stesso accade per le azioni del gruppo, che procedono senza sosta. Negli ultimi giorni è scoppiata la questione della vernice utilizzata in piazza Duomo a Milano, che non è ancora stata rimossa dalla statua.

Tra chi accusa il gruppo di ambientalisti di non aver utilizzato il solito materiale e chi prova a difenderli, abbiamo contattato Maria Letizia Ruello, attivista di Ultima Generazione e ricercatrice presso l'Università Politecnica delle Marche, per farci spiegare cosa è successo.

Ruello, l'opinione pubblica, la stampa e i politici vi accusano di aver utilizzato una vernice non lavabile sulla statua di Vittorio Emanuele II in piazza Duomo a Milano. È vero? Come rispondete?

Il materiale utilizzato per l'imbrattamento è esattamente lo stesso dell'azione compiuta alla Scala di Milano, o per  l'opera di Cattelan in Piazza Affari L.O.V.E., quindi capiamo che probabilmente si tratta di metterci un po' più di impegno nel ripulirla.

C'è anche da considerare che i tempi lunghi sono legati all'attesa per ottenere un'autorizzazione da parte della Soprintendenza Beni Culturali. Quando ci metteranno mano, sicuramente verrà via.

Quello che stupisce è che nessuno si è mai chiesto quanti soldi abbiamo speso per ripulire il Duomo di Milano, che era tutto nero a causa dell'inquinamento. Non c'è paragone tra questa e quella spesa.

Capiamo che quest'azione comporterà un impiego di soldi pubblici, ma è minimo rispetto ai costi di cui ci carichiamo per rimediare ai danni dell'inquinamento. Alcuni di questi, tra l'altro, non saranno riparabili. Pensiamo solo all'Ilva di Taranto, dove una famiglia si è arricchita contribuendo al disastro ambientale. È lì che ci sono danni irreparabili.

Se ognuno di noi si fermasse un secondo per pensare a queste cose, sicuramente si accorgerebbe di tutto ciò. Perché crea stupore soltanto un cavallo sporco di vernice? La prossima volta dobbiamo buttare acqua e fango come accade durante le alluvioni?

Dopo il dialogo con il senatore Borghi cosa vi siete detti voi di Ultima Generazione? Ne avete parlato?

Sì, ci siamo confrontati molto, soprattutto per capire cosa e come rispondere a tutto questo interesse suscitato dalla proposta di legge (ora in vigore) che vorrebbe punire gli attivisti. Nella nostra comunità questo decreto ha suscitato sentimenti contrastanti, perché da una parte c'è stata tanta tristezza nel vedere come anche il Governo italiano, come quello tedesco, inglese, spagnolo, stia perdendo il suo tempo nel provare a reprimere il movimento climatico, che non si fermerà.

Il clima non si ferma, quindi noi non ci fermeremo.

Anziché prendere alla lettera quello che l'ONU ha scritto per filo e per segno, dando delle indicazioni ai governi internazionali su cosa fare, sceglie la strada della repressione. Tra l'altro, l'IPCC non ci sta segnalando questa situazione da un mese, ma da anni. Ogni anno il gruppo intergovernativo  sul cambiamento climatico

I soldi che l'Onu ha speso per fare quegli studi sono anche nostri. In pratica stiamo mandando i nostri rappresentanti della comunità scientifica a fare un nulla di fatto. C'è tanta tristezza nel nostro gruppo, il tutto mentre continuano con le nostre tasse a finanziare i combustibili fossili.

Dall'altra parte c'è tanta soddisfazione invece, perché gli diamo fastidio. Ci hanno ignorati, ci hanno deriso e ora provano a reprimerci.

Una legge del genere vi spaventa?

No, non ci spaventa, perché ci spaventa molto di più quello che scientificamente stanno progettando di fare.

Quindi possiamo dire che le pene sono inutili?

Ma certo che sono inutili. Ma quando mai la repressione ha affermato le vere battaglie di civiltà? Chi ci è mai riuscito? Gli oppressori o chi ha disobbedito andando in galera?