Stockholm wood city, come sarà fatta la più grande città di legno al mondo?

Sarà l’insediamento di legno più esteso di tutto il Pianeta e la sua realizzazione è prevista per il 2027. Ecco dove.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 6 Luglio 2023

Mai così tanto legno in una città. In pratica potrebbe diventare un luogo con insediamento in legno più esteso sulla Terra. Ti sto parlando di Stockholm wood city, la città in fase di costruzione e grande 250mila metri quadri, fatta esclusivamente di legno. Il progetto urbanistico e architettonico è stato affidato a Artium Ljungberg e la realizzazione avverrà nella parte sud della capitale svedese (nel quartiere di Sickla). I primi palazzi ed edifici potrebbero essere conclusi già entro il 2025 e dal 2027 sarà ufficiale, nasceràStockholm wood city'.

Vediamo insieme tutti i suoi particolari. Per prima cosa, la città di legno, simbolo della nuova Svezia, ospiterà almeno 7mila uffici e circa 2mila abitazioni. Verranno realizzati anche negozi, parchi e ristoranti, quindi tutto ciò di cui una città necessita.

Artium Ljungberg

L'aspetto fondamentale però resta proprio il legno e il rispetto dell'ambiente. Si punterà sull'autosufficienza energetica grazie all'installazione massiccia di pannelli fotovoltaici e anche grazie a tutti i serramenti e pannelli di costruzione che verranno utilizzati, in quanto coibentati al 100%. Questo garantirà un maggior controllo delle temperature interne e quindi di un minor spreco di energia. Ovviamente anche l'utilizzo del legno per le costruzioni seguirà l'asset dell'economia circolare green. Non pensare che avvenga alcun tipo di deforestazione incontrollata. Verranno applicati tagli controllati e in foreste certificate.

Artium Ljungberg

Ovviamente altri vantaggi per l'ambiente ci sono anche dal punto di vista della qualità dell'aria. Sì perchè il legno è il materiale naturale migliore per lo stoccaggio di anidride carbonica. 

Starai pensando agli incendi. Cosa succede se qualcosa dovesse prendere fuoco?

La risposta è che dal punto di vista anti-incendio, il legno lamellare è sicuro. Gli stessi vigili del fuoco caldeggiano il suo utilizzo, perché strutture in legno lamellare che vanno a fuoco non collassano. L’acciaio invece diventa plastico e si accartoccia su se stesso.