
Esistono numerose tecniche per depilarsi, così come esistono tante cerette diverse. Se vuoi qualcosa di naturale, che possa rispettare la tua pelle ma anche il benessere delle tue gambe, puoi provare la ceretta con lo zucchero e il miele, chiamata anche sugaring.
Questo metodo ha origini molto antiche: nasce come un' arte egizia e pare che ne facesse uso la stessa Cleopatra, donna molto ambiziosa e soprattutto amante della cura del corpo. Le donne persiane furono le prime ad approvare un corpo senza peli come simbolo di bellezza e giovinezza. Questo è il motivo per cui si è diffusa l’esigenza tra le signore di rimuovere quelle che sono stati soprannominati peli superflui.
Nell'antico Egitto, in Grecia e nei paesi del Medio Oriente, la rimozione dei peli del corpo è sempre stato incredibilmente importante. In questi paesi le donne si sono sbarazzate della peluria ovunque, fatta eccezione delle sopracciglia. E le donne egiziane sono arrivare anche a strapparsi i capelli. In Europa e negli Stati Uniti, questa pratica invece si è diffusa da poco più di un secolo. E da qualche anno è stata scoperta la ceretta a base di zucchero e miele, molto usata ancora oggi arabi. Che cos’è?
Sciogliendo lo zucchero (quello bianco granulato) e il miele si può ottenere un composto morbido, che una volta raffreddato può essere utile per la rimozione dei peli. Il miele ha tra l’altro importanti proprietà dermatologiche, perché è un antinfiammatorio, un antibatterico ed è curativo in caso di dermatite atopica e acne.
Come alternativa puoi fare
Devi riscaldare gli ingredienti fino a ottenere una crema (fai attenzione perché lo zucchero brucia molto rapidamente). Se vuoi puoi aggiungere alcune gocce di un olio profumato di tuo gusto alla miscela per renderla ancora più piacevole.
Prima di tutto il consiglio è quello di applicare uno scrub alla zona che vuoi depilare, al fine di rimuovere le cellule morte e rendere il pelo più vulnerabile al trattamento. Applica la cera, che deve essere morbida e tiepida, in direzione contraria alla crescita dei peli. Per esempio, se stai trattando la gamba, probabilmente dovrai stenderla a partire dalla caviglia per poi risalire verso l’alto. Senza aspettare, rimuovi la cera con un movimento secco. La pasta di zucchero non si attacca alla pelle, ma cattura i peli. E, finché riesce ad aderire, puoi riutilizzare la stessa pasta in un’altra zona del corpo. La cosa importante da ricordare è che la trazione del pelo deve essere fatta seguendo il verso del pelo. Quindi ricapitolando: la applichi in senso opposto, ma la strappi seguendo la crescita. È l’esatto contrario della ceretta a caldo tradizionale.
La ceretta a base di zucchero e miele ha davvero numerose proprietà benefiche oltre a essere decisamente economica.
Lo sugaring è un valido prodotto, totalmente naturale, ma ovviamente non è privo di controindicazioni. Fai dunque attenzione alle seguenti cose: