
La Superluna di fragola del 24 giugno 2021 regalerà sicuramente spettacolo a chi potrà ammirare il cielo nella notte di oggi, ma il fenomeno che tutti attendono dopo l'eclissi solare del 10 giugno, in realtà, non è una vera Superluna. O meglio, per dirla con le parole utilizzate dalla Nasa, il plenilunio che arriva a pochi giorni dal solstizio d'estate e dal giorno più lungo dell'anno è una Superluna "marginale", motivo per cui anche l'Unione Astrofili Italiani non ha inserito questo evento astronomico tra le Superlune, come invece aveva fatto per quelle del 26 maggio e del 27 aprile.
Sarebbe più giusto quindi parlare semplicemente di Luna di fragola, solo uno dei tanti nomi utilizzati per descrivere la Luna piena di giugno, un periodo nel quale nel nord-est degli Stati Uniti si raccolgono le fragole.
Il termine Superluna non ha in realtà basi scientifiche, ma viene comunemente utilizzato per descrivere il fenomeno che avviene quando il plenilunio coincide con il passaggio del satellite nei pressi del perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra. Questi due eventi, insieme, fanno sì che le dimensioni della Luna piena sembrino più grandi anche del 14%, come avvenuto in occasione della Superluna dei fiori di maggio.
Come precisa la Nasa, però, non esiste un solo metodo per stabilire se la Luna piena si trovi abbastanza vicina alla Terra per essere definita "super", perché la soglia utilizzata può variare a seconda delle fonti. Per questo motivo, per molti, il plenilunio del 24 giugno 2021 non ha le caratteristiche per essere chiamato Superluna, dato che la distanza dalla Terra sarà di circa 366mila chilometri, maggiore rispetto a quella raggiunta dal satellite nei mesi precedenti, e di conseguenza anche la Luna piena sarà più piccola e meno luminosa, seppur sempre bellissima da ammirare.
Nonostante tutto, potrai vedere la Superluna di fragola, anche se più piccola del solito, a partire dalle 20.40 del 24 giugno 2021: per tutta la serata, se il meteo te lo permetterà, sarà possibile ammirare il primo plenilunio successivo all'inizio dell'estate astronomica, cominciata il 21 giugno. In caso di cielo coperto, però, non disperare: il progetto Virtual Telescope, come di consueto, mette a disposizione degli utenti il suo servizio di diretta streaming per osservare comunque la Luna piena.
Anche sul nome, poi, il plenilunio di giugno fa discutere: ti ho già anticipato il significato dell'appellativo Luna di fragola, dato dai nativi americani e legato al periodo di raccolta di questi frutti negli Stati Uniti, ma non si tratta dell'unico nome attribuito a questo evento. Sempre secondo la Nasa, infatti, in Europa si utilizzavano anche i soprannomi Luna di miele, riferito alla tradizione di sposarsi nel mese di giugno, o Luna delle rose, per via dei fiori che sbocciano proprio in questo periodo dell'anno.
Almeno su una cosa, però, la Nasa sembra dare certezze: che venga chiamata Superluna o meno, quella di giugno 2021 sarà l'ultima dell'anno, quindi tutta da gustare in attesa dei prossimi eventi astronomici.