
Se dovesse capitarti di viaggiare a bordo di un’Ecosport, il suv compatto della Ford, dai un’occhiata ai tappetini su cui stai appoggiando i piedi: sono stati realizzati con la plastica riciclata proveniente dalle innumerevoli bottigliette che circolano ogni giorno sul nostro pianeta.
Il modello di punta Ecosport è stato lanciato dalla casa automobilistica statunitense nel 2012: da quel momento, Ford ha riutilizzato oltre 650 milioni di bottigliette di plastica da mezzo litro (500ml) che, se sistemate l’una di fianco all’altra, avrebbero potuto coprire una distanza pari a più del doppio della circonferenza del pianeta.
I tappetini a bordo di ogni Ecosport sono realizzati con circa 470 bottiglie in plastica monouso, ma non è una novità per la casa automobilistica: già più di 20 anni fa l’Ovale Blu utilizzava plastica riciclata a bordo di un altro modello di auto, la Ford Mondeo. Era solo l'inizio. Oggi Ford ricicla 1.2 miliardi di bottigliette all’anno.
“I consumatori, oggi, hanno maggiore consapevolezza rispetto al danno che si produce semplicemente scartando un involucro in plastica – ha dichiarato Tony Weatherhead, Materials Engineer di Ford -. Siamo da tempo impegnati per aumentare, nella produzione di ogni nostra nuova auto, la percentuale di utilizzo di materiali riciclati e di fonti rinnovabili”,
Se osservando ancora i tappetini su cui hai poggiato i piedi, ti stai chiedendo come tutto questo sia possibile, ecco svelato l'arcano. Per trasformare la plastica in tappetini per auto occorre frantumare sia le bottigliette sia i loro tappi in “piccoli fiocchi”. Questi vengono poi riscaldati e fusi alla temperatura di 260° C per poi essere trasformati in fibre della larghezza di un singolo capello umano. Queste fibre tessute insieme per mezzo di un telaio realizzano il materiale che darà vita ai tappetini.
Fonte | Ford Italia