
Nei nove mesi di dolce attesa ne aumenti il consumo. È un ottimo antinfiammatorio. Ed è conosciuto soprattutto come rimedio per l'influenza. Tre indizi per svelare che il super alimento in questione è lo zenzero. Esagerato chiamarlo super alimento? Assolutamente no. Anche Coldiretti lo ha inserito nella lista dei superfood in compagnia di more, mirtilli e lamponi, della patata viola dalle proprietà antitumorali e delle pere cotogne, ricche di pectina e indispensabili per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e la glicemia nel sangue.
Ebbene lo zenzero non solo ha registrato un aumento record degli acquisti del 73% nel 2018, ma quello che più fa piacere, è che viene finalmente valorizzato come alimento dalle proprietà benefiche e considerato un buon alleato per la salute dell'organismo. Tra le pagine di Ohga abbiamo già indicato alcune ricette a base di zenzero e naturalmente ne abbiamo già elogiato le proprietà, ma l'encomio di questa prodigiosa radice deve essere arricchito con un toccasana per la salute: la tisana allo zenzero.
Si tratta di una tisana molto facile da preparare, dal sapore gradevole e buonissima da sorseggiare tiepida. Ti basterà aggiungere un pezzetto di radice fresca e sbucciata in una tazza di acqua bollente e lasciarlo in infusione per almeno 15 minuti. Dolcifica con miele biologico e, se vuoi ottenere un gusto più agrumato, aggiungi del succo di limone. In alternativa, puoi aggiungere in infusione un pezzetto di zenzero alla tua tisana preferita, in modo da dare solo un po’ di sapore in più.
Come si conserva lo zenzero? In frigorifero, avvolto nella carta da forno all’interno di un sacchetto per surgelati. Puoi anche tagliare già la radice a pezzi, dopo averla sbucciata, e tenerla nel freezer pronta all'uso. Quando acquisti lo zenzero, scegli sempre radici dalla buccia compatta, possibilmente senza ammaccature e senza rughe. Fai anche attenzione che la radice non sia eccessivamente secca.