
Potresti non averlo mai sentito nominare, eppure potrebbe essere uno dei fattori che contribuiscono al tuo buonumore e all’equilibrio del tuo sonno. Il triptofano, infatti, è una molecola di cui non si sente molto parlare, eppure è molto importante che non manchi mai all'interno del nostro corpo. Cosa tra l’altro piuttosto semplice considerato il fatto che è possibile reperirlo in diversi alimenti. Ma cos’è esattamente questa sostanza e dove possiamo trovarla per essere certi di non rimanerne mai senza?
Sebbene il nome faccia pensare subito a qualcosa di complicato, in realtà il triptofano altro non è se non un aminoacido, un nutriente essenziale che per finire nel nostro organismo deve essere assimilato dall’esterno, attraverso l’alimentazione o appositi integratori. Infatti, questa sostanza non può essere sintetizzata dal nostro corpo e va assorbita da fuori.
L’assunzione del triptofano è sconsigliata nel caso tu stia assumendo anti depressivi o sia affetto da cirrosi epatica.
Il triptofano è molto importante per il nostro corpo perché partecipa alla sintesi delle proteine. Inoltre, è precursore della serotonina, un ormone che agisce da neurotrasmettitore (chiamata infatti anche ormone del buonumore) e può essere convertito in melatonina, fondamentale per il corretto funzionamento del ciclo del sonno. Questo aminoacido quindi agisce anche su sistema nervoso, oltre che sull’umore, sull’ansia, sull’irritabilità e sull’equilibrio del sonno.
Inoltre, è precursore anche di altre molecole come la niacina (o vitamina B3), oltre a essere un regolatore della vasocostrizione.
Come ti ho già detto qui sopra, il triptofano è un aminoacido che va obbligatoriamente assunto dall’esterno, attraverso il cibo, dal momento che non è presente nel nostro organismo. Nello specifico, puoi assumere triptofano attraverso le proteine di origine animale o vegetale.
Ecco i principali alimenti da cui puoi trarre la tua dose di triptofano:
Fonte | Humanitas