Tutte le proprietà dei carciofi: depurano il fegato e ti aiutano a eliminare le tossine

Disponibile dall’autunno alla primavera sui banchi del supermercato, il carciofo è un ortaggio ricco di vitamine e sali minerali. Contiene cinarina, un principio attivo che favorisce la secrezione biliare e stimola la diuresi. Ha un gusto amarognolo, ma è davvero gustoso se inserito nelle ricette che lo vedono protagonista.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 10 Aprile 2020
* ultima modifica il 15/10/2023

Il sapore è amaro, ma i benefici sono assicurati. Ecco perché introdurre i carciofi nella tua alimentazione è una buona idea. Oltretutto sono disponibili quasi tutto l'anno, dall'autunno alla primavera. Ma vediamo nello specifico, quali sono le proprietà di questo ortaggio così apprezzato.

Il carciofo (Cynaria scolymus) è una pianta erbacea dal fusto robusto e ramificato, la cui parte commestibile corrisponde alle infiorescenze; in cucina può essere preparato seguendo svariate ricette e per questo motivo viene abbondantemente coltivato in Italia, cosi come in altri Paesi, come ortaggio. Cento grammi di prodotto apportano solo 33 calorie e l’elevata presenza di minerali e vitamine fa sì che il carciofo sia un vero alleato della salute.

Aiuta a regolare la pressione

Tra i sali minerali, il carciofo è una buona fonte di potassio che, contrastando gli effetti del sodio, aiuta la pressione sanguigna a regolarizzarsi e apporta benefici anche sul cervello. Tra gli altri sali minerali che puoi trovare nel carciofo ci sono il fosforo, il magnesio e i sali di ferro.

Come riconoscere un carciofo fresco?Afferralo con indice e pollice, con una leggera pressione: se il carciofo fa resistenza e non si appiattisce, è fresco.

E' ricco di vitamine

Questo ortaggio contiene poi diverse vitamine: A, B, C, E, K e J. Tra queste va menzionata in particolare la vitamina K perché non solo protegge dalla degenerazione cerebrale prevenendo la demenza senile, ma è anche utile per il processo di formazione del tessuto osseo ed è pertanto fondamentale per mantenere in salute l’intero apparato osseo.

Contiene fibre

Il carciofo assicura una buona quantità di fibre che stimolano l’azione lassativa e riducono l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale; contiene anche diversi flavonoidi, betacarotene, zeaxantina e luteina, che favoriscono la buona circolazione ed esercitano un'azione antiossidante. Ma c’è di più.

Favorisce la diuresi

La cinarina presente in questo ortaggio favorisce la secrezione della bile e la diuresi. La cinarina è proprio quella sostanza aromatica che conferisce al carciofo il suo tipico sapore amarognolo, ma è fondamentale per la salute dell’organismo perché sostiene la funzionalità epatica. E tutti sappiamo quanto sia importante che il fegato lavori bene. In caso di avvelenamento chimico e nel processo di eliminazione dell’alcol, il carciofo è poi un prezioso alleato per rimettersi in forma e, sempre la cinarina, sembra avere un’azione salutare in caso di alcune patologie epatiche.

Rallenta l'invecchiamento cellulare

Il carciofo poi contiene anche acido clorogenico, un composto organico naturale in grado di combattere l’azione dei radicali liberi e di rallentare sia l’invecchiamento cellulare sia la degenerazione dei tessuti e degli organi.

Riduce il colesterolo cattivo

Gli effetti positivi di questo ortaggio sulla salute dell'organismo si traducono anche nella riduzione del colesterolo cattivo e nella capacità di abbassare la glicemia, tutto questo grazie all’inulina, un oligosaccaride, ossia uno zucchero semplice in grado di ridurre i livelli di colesterolo LDL, utile in caso di aterosclerosi e per proteggere il sistema cardiovascolare da ictus e infarto.

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.