
Lo sappiamo, non è facile essere un dipendente modello, figuriamoci se di mezzo ci sono anche dei comportamenti da osservare. Specialmente in questo momento in cui la tecnologia ci ha pervasi e il lavoro è entrato anche nelle nostre case.
Ma proviamo insieme a capire come potresti migliorare le tue giornate a lavoro e ridurre insieme l’impatto ambientale. Ecco un decalogo di consigli e buone pratiche che potresti adottare per rispettare l’ambiente anche sul luogo di lavoro.
No, non ti stiamo dando una scusa per lavorare di meno o per evitare i tuoi capi e colleghi. É un dato di fatto: internet inquina. Quindi? Spedisci meno mail e messaggi inutili, per esempio quelli con scritto “Grazie”, “Letto”, “Visto”. Una mail arriva a inquinare 4 grammi di CO2, e addirittura fino a 50 grammi se contiene allegati pesanti. Cancella le newsletter che non leggi mai, che ti costa? Ti risparmierebbe uno stress mentale e faresti bene all’ambiente. Inoltre, evita di tenere aperte troppe pagine web: se non lo sapevi anche la navigazione online lascia un’impronta di CO2.
Lo sappiamo che a volte è impossibile. Ma oggi abbiamo molti strumenti per condividere i nostri documenti o archiviarli, un minore uso della stampante vuol dire meno carta e inchiostro. Se proprio non puoi farne a meno, ricordati di impostare l’opzione di stampa fronte-retro, in modalità veloce a risparmio di inchiostro o in bianco e nero. Quando hai finito di utilizzare la carta non buttarla, usala il più possibile anche per appunti o piccole note.
Ogni anno ci promettiamo nuovi propositi, ma anche nuovi progetti lavorativi. Come accade a quasi tutti i lavoratori d’ufficio, a inizio anno arriva l’agenda aziendale, tra questi c'è anche chi non la riceve e se la compra lo stesso perché non ne può fare a meno. Oppure anche tu potresti rientrare nella categoria di quei dipendenti che usano tanta carta per prendere appunti o note su block notes o post-it. Ebbene, non è detto che sia così necessario: ormai il web ci offre sempre più soluzioni e strumenti per raggruppare memo, calendari e agende virtuali in un unico posto. Perché non provi a utilizzarli? Sono molto intuitivi, e allo stesso tempo ridurrai lo spreco inutile di carta.
Quante volte nel corso della giornata hai sete e corri a comprare una bottiglietta d’acqua? Potresti invece puntare su una scelta sostenibile ed economica allo stesso tempo: la borraccia. Ti eviterebbe uno spreco inutile di plastica. Puoi riempirla quanto e quando vuoi e portarla in giro ovunque.
A lavoro siamo abituati a tenere costantemente i nostri dispositivi accesi. La corrente utilizzata ogni anno, nell’Unione Europea, dai dispositivi domestici e da ufficio in modo “stand-by”, è di 47 TWh di energia elettrica, secondo le stime della Commissione Europea. Uno spreco che è pari a 7 miliardi di Euro all’anno circa.
Per rendere più pulita l’aria degli spazi che condividi a lavoro, potresti pensare ad arredare il tuo ufficio con delle piante. Il filodendro per esempio è una pianta utile a ridurre l’anidride carbonica presente nell’aria. Mentre il falangio serve per depurare l’aria dell’ufficio, questa pianta infatti è in grado di eliminare le particelle nocive. Se non sei proprio un pollice verde, potresti invece puntare sull’acquisto di piante grasse come i cactus, o comprare una Melissa, che sprigiona nell’aria un rinfrescante aroma di limone.
È vero, usare le scale soprattutto la mattina quando si è di corsa o quando si è stanchi non è proprio il massimo. Però dovresti sapere che utilizzare l’ascensore, specialmente se da soli, inquina. Anche se gli ascensori moderni sono dotati di impianti a risparmio energetico con consumi ridotti, scegliere di usare le scale oltre a essere “green” fa bene alla tua salute.
Quante volte ti sei trovato a dover buttare i contenitori del cibo che mangi in pausa pranzo? Per evitare di produrre all’anno una quantità inutile di rifiuti, potresti pensare di utilizzare dei contenitori riciclabili porta-pranzo, piatti e posate compostabili e di portare con te delle buste in tessuto o borse frigo per non comprare buste di plastica in più.
Se la tua azienda lo consente, potresti scegliere di lavorare per almeno una volta alla settimana da casa. Questa decisione porterebbe a una diminuzione delle emissioni di CO2, a beneficio dell’intera comunità e dell’ambiente. L’inquinamento ambientale, legato allo spostamento per andare a lavoro subirebbe una drastica diminuzione. Se proprio devi andare a lavorare in presenza, allora potresti scegliere di utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, la bicicletta o condividere la macchina con i tuoi colleghi di lavoro.
Ormai quasi tutti i luoghi di lavoro sono dotati di contenitori per fare la raccolta differenziata. Non solo renderà gli ambienti condivisi più ordinati, ma farai anche un grande favore al Pianeta: più si ricicla, meno si utilizzano le discariche e meno si danneggia l’ambiente per smaltire i rifiuti.