Una tempesta solare ha causato il crash di Microsoft Windows: il rischio che non sia l’ultima

Il 19 luglio 2024 si è scagliata sulla terra la tempesta solare più forte di sempre che ha messo a dura prova molte infrastrutture informatiche le quali sono state vulnerabili. Una su tutte quella di Microsoft. Cosa rischiamo in futuro.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 23 Luglio 2024

Il 19 luglio 2024, una tempesta solare di intensità senza precedenti ha colpito la Terra, causando un caos globale e portando al crash di numerosi sistemi operativi. Questo evento ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla vulnerabilità delle nostre infrastrutture tecnologiche di fronte a fenomeni spaziali estremi. Questo evento è stato uno dei più potenti degli ultimi decenni, paragonabile solo alla tempesta solare del 1859, nota come Evento Carrington. 

Infatti la tempesta solare che ha colpito la Terra è stata classificata come G5, ovvero il livello più alto nella scala delle tempeste geomagnetiche.

La tempesta, oltre ad aver registrato la sua forte intensità, ha, nel concreto, causato interruzioni significative nelle comunicazioni satellitari, nei sistemi GPS e nelle reti elettriche in tutto il mondo.

Uno degli effetti più sorprendenti della tempesta solare del 19 luglio è stato il crash di numerosi sistemi operativi Microsoft Windows. Le particelle cariche rilasciate dalla tempesta hanno interferito con i circuiti elettronici, causando malfunzionamenti nei server e nei dispositivi che utilizzano Windows. Questo ha portato a interruzioni di servizio su larga scala, con milioni di utenti impossibilitati ad accedere ai propri computer e dati.

Le conseguenze della tempesta solare non finiscono qui. Oltre ai crash dei sistemi operativi, ci sono state interruzioni nelle comunicazioni aeree, nei servizi di emergenza e nelle reti di trasporto. Le autorità di diversi paesi hanno emesso avvisi di emergenza, esortando i cittadini a prepararsi per possibili blackout e interruzioni dei servizi

Microsoft ha risposto rapidamente all'emergenza, lavorando con esperti di sicurezza informatica e ingegneri per ripristinare i sistemi colpiti. L'azienda ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza e patch per mitigare gli effetti della tempesta solare e prevenire futuri incidenti simili

Tuttavia, l'evento ha evidenziato la necessità di migliorare la resilienza delle infrastrutture tecnologiche di fronte a fenomeni spaziali estremi.

Questo evento, inoltre, ha messo in luce l'importanza di prepararsi a eventi spaziali estremi. Le tempeste solari possono avere effetti devastanti sulle infrastrutture tecnologiche, e la comunità scientifica sta lavorando per migliorare le previsioni e le misure di mitigazione. Una possibilità di miglioramento può essere quella della collaborazione tra governi, aziende tecnologiche e istituzioni scientifiche è essenziale per proteggere le nostre società da future tempeste solari.