
Le vacanze autunnali offrono un'esperienza profondamente diversa rispetto a quelle estive. Mentre l'estate è spesso associata a spiagge affollate, temperature elevate e attività all'aperto, l'autunno porta con sé un'atmosfera più tranquilla e rilassata. Ora resta da scoprire dove andare per ammirare l'autunno e allo stesso tempo fare una vacanza di relax. Gli Appennini e le catene montuose che attraversano il Centro Italia dall’Emilia Romagna alla Toscana, dal Lazio all’Abruzzo, sono coperti di faggeti e di aceri, che in autunno assumono sfumature incredibilmente belle. Ecco quindi i luoghi dove poter osservare un foliage meraviglioso, da fare invidia ai panorami del Vermont. Vediamo allora ogni caratteristica di questi luoghi che diventano sempre più affascinanti nei mesi autunnali
Tra Piacenza e Bobbio, l’autunno regala uno spettacolo meraviglioso. I colli assumono sfumature che virano dal giallo al rosso. É l’occasione per organizzare una gita, magari sfruttando anche il periodo della vendemmia e per visitare i castelli di Castell’Arqauto e Gropparello.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna si trova a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze, quindi tra Emilia-Romagna e Toscana. Per gli appassionati del foliage, Autunno Slow propone un programma di attività dedicate alla natura del Parco Nazionale. Per respirare e ammirare l’autunno scoprendo uno dei più affascinanti spettacoli naturali.
Il Monte Amiata è un antico vulcano spento, che si trova tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia. Ottobre è il periodo del foliage, ma anche delle castagnate e qui è davvero possibile vivere la magia dei boschi.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si trova tra Marche e Umbria: qui le foreste fitte e colorate, ricche di aceri che si tingono di rosso e giallo, si può osservare lo spettacolo dell’autunno in tutta la sua bellezza.
La Faggeta Vetusta del Monte Cimino, inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017, ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri) e una parte di essa è protetta da una Zona Speciale di Conservazione facente parte della Riserva Naturale Lago di Vico. Sono tre i principali itinerari escursionistici: dal borgo di Soriano nel Cimino, da quello di Caprarola e, il terzo, dall’Aula Didattica della Faggeta del Monte Cimino lungo la strada romana dove si incontra il sentiero che raggiunge il Monte Cimino.
Forca d’Acero è conosciuta come la strada del foliage, pare sia il luogo più bello d’Italia dove osservare l’autunno. É un valico dell'appennino abruzzese (Monti Marsicani) posto a 1.538 m che collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino, attraversato dalla Strada statale 509 di Forca d'Acero e segnavia occidentale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.