Vuoi ridurre gli sprechi di energia in casa? Ecco cinque consigli
Molto spesso non prestiamo attenzione a quanta energia consumiamo ogni giorno. Eppure bastano alcuni accorgimenti e un pizzico di buona volontà per avere bollette meno salate e contemporaneamente salvaguardare l’ambiente.
Non fa mai piacere aprire la bolletta della luce e del gas e vedere un conto salato. Ti sarai chiesto più volte come potresti ridurre i consumi e di conseguenza i costi, facendo allo stesso tempo del bene all'ambiente. In realtà, è più semplice di quanto tu possa pensare. Si parte dai piccoli gesti quotidiani (come, per esempio, spegnere la luce quando non serve) fino ad arrivare a quegli interventi di rinnovamento e di efficientamento energetico di cui necessita la tua abitazione ma che magari continui a rinviare a data da destinarsi. Vediamo allora qualche accorgimento utile per risparmiare energia in casa.
Illumina la tua casa con lampadine a basso consumo. Il rimedio più efficace in questo caso è passare alle lampade a LED (Light Emitting Diode), che hanno una durata fino a 10 volte superiore alle normali lampade a incandescenza.
Fai partire la lavatrice quando è a pieno carico e possibilmente con programmi a basse temperature. Quando è terminato il lavaggio, stendi i panni all'aria aperta anziché usare l'asciugatrice, che consuma parecchia energia.
Nella stagione invernale abbassa il termostato: può sembrare una sciocchezza, e invece diminuire la temperatura anche di un solo grado può ridurre il tuo consumo energetico di oltre il 5%. Difficilmente noteresti la differenza in casa o comunque si fa presto ad abituarsi. Un altro valido strumento per ridurre i consumi di casa sono le valvole termostatiche, che permettono di regolare il calore emesso dai termosifoni. In questo modo potrai evitare inutili sprechi, mantenendo costante nell’ambiente la temperatura desiderata.
Se devi acquistare un nuovo elettrodomestico, prendi in considerazione anche la classe energetica e privilegia gli apparecchi di classe A fino ad A+++ (ossia la classe energetica più alta): nel lungo periodo consentono un risparmio in bolletta e sul consumo di energia.
Investi sull'efficienza energetica della tua casa: sostituisci gli infissi vecchi per garantire un migliore isolamento termico delle mura domestiche e cambia la vecchia stufa con una più efficiente caldaia a condensazione (anche se il suo costo è superiore del 30-40% rispetto ai modelli tradizionali, la spesa viene ammortizzata nel giro di poco tempo). Spesso risulta stressante portare avanti interventi del genere, ma i tuoi sforzi verranno premiati.