
La ceretta non è mai piacevole. Uomini e donne, pur di essere in ordine e avere un aspetto curato, sono disposti anche a soffrire un pochino. La buona notizia è che esistono una serie di rimedi naturali per evitare alcuni spiacevoli effetti collaterali tipici della depilazione a strappo (sia calda sia fredda). Attenzione, ciò non toglie dolore durante il trattamento, semplicemente previene alcune problematiche secondarie, come l’arrossamento o la cute sensibilizzata. Eccoti quindi alcuni prodotti che potrebbero darti grande sollievo e soprattutto farti dimenticare gli strappi della cera.
Le proprietà dell'aloe vera sono famose, soprattutto per aiutare il benessere cutaneo. Se utilizzi la foglia di questa pianta, dovrai spezzarla a metà e spremere l’essenza direttamente nella zona interessata. Questo liquido deve essere massaggiato per lenire l'infiammazione. Altrimenti acquista un gel, che tra l’altro eviterà di macchiare i tuoi vestiti.
La Witch Hazel ha proprietà astringenti e antisettiche che possono calmare e prevenire le eruzioni cutanee. Immergi un batuffolo di cotone nell’ estratto puro di amamelide e poi applicalo sulla zona interessata fino a tre volte al giorno.
L'aceto di mele è un antisettico naturale. Anche in questo caso l’applicazione deve essere diretta, con l’ausilio di un batuffolo di cotone. Puoi ripetere l'operazione fino a tre volte al giorno per accelerare la guarigione e prevenire l'infezione.
Il tè ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a proteggere la pelle da eventuali batteri. Immergi nell’acqua bollente una bustina, poi mettila nel congelatore o lasciala riposare e raffreddare per alcuni minuti. Posizionala poi sull’area arrossata.
Il bicarbonato di sodio è noto per essere un efficace rimedio casalingo per il trattamento dei trattamenti dell'acne perché non solo uccide i batteri, ma rimuove efficacemente anche le cellule morte fungendo da esfoliante. Crea con un po’ d’acqua una pasta morbida e applicala sulla pelle inumidita con un movimento circolare e poi sciacqua. Non lasciarlo in posa.
I sali di Epsom possono aiutare ad assorbire magnesio e solfato nel flusso sanguigno, che sono responsabili della regolazione degli enzimi del corpo. Questo meccanismo è utile per ridurre l’infiammazione ma anche il dolore. Sono, inoltre, comunemente usati per trattare i funghi delle unghie e le infezione della pelle. Puoi quindi fare un bagno rilassante, aggiungendo qualche cucchiaio di questo prodotto.
Il latte agisce come esfoliante ma anche come idratante. Se lo applichi direttamente sulla pelle potrà creare un film lenitivo e protettivo. Se hai la pelle grassa usa quello scremato, ma se hai la pelle secca prova quello intero.
La farina d'avena è un ottimo rimedio naturale per il prurito. Inoltre contiene cellulosa e fibre, che possono aiutare a fornire maggiore elasticità alla cute, rendendola più fresca e morbida. Come si usa? Devi diluirla con dell'acqua tiepida creando una pastella, con cui poi dovrai tamponare delicatamente la zona irritata.
Un impacco di ghiaccio o semplicemente di acqua fredda possono essere utili per trattare la pelle dopo la ceretta. Come mai? La cera calda costringe i pori ad aprirsi, il ghiaccio li fa richiudere, riducendo il rischio di irritazione e infezione della pelle. Ovviamente non devi applicarlo direttamente, perché rischi di scottarti. Usa un’apposita borsa o avvolgilo in una tela di cotone o di lino.
L' olio essenziale di camomilla funziona molto bene per calmare e lenire la pelle con i suoi antiossidanti naturali. Puoi mescolare qualche goccia (2/4 al massimo) a un po’ di olio di mandorla dolce e applicare questa miscela direttamente nella zona interessata.