
Gli occhi secchi sono molto fastidiosi e questa condizione si verifica quando le ghiandole lacrimali non producono abbastanza lacrime per lubrificare gli occhi. Se soffri di questa sindrome potresti essere sensibile alla luce, avere spesso gli occhi arrossati o notare un muco filamentoso. Inoltre, è comune una sensazione di bruciore pungente, come se avessi degli spilli o della sabbia.
Le persone con gli occhi secchi possono avere una visione offuscata e di conseguenza avere difficoltà a guidare, soprattutto la sera, e a indossare le lenti a contatto. Rivolgiti al medico se la condizione ti pare peggiorata rapidamente o ti condiziona la vita. Intanto, prova questi rimedi che potrebbero darti un po’ di benessere.
Evita gli ambienti secchi o ventosi, o almeno proteggi i tuoi occhi con occhiali appropriati, come occhiali da sole avvolgenti, ogni volta che ti avventuri all'aperto. Inoltre, acquista un umidificatore per aggiungere umidità all'aria in casa o in ufficio.
È stato dimostrato che gli acidi grassi Omega-3, più comunemente presenti nel pesce e nei semi di lino, riducono i sintomi della secchezza oculare. Inoltre, riducono l'infiammazione. Puoi assumere integratori altrimenti o puntare su un maggior consumo di tonno, salmone, noci, soia, olio di lino e semi di chiama.
Queste vitamine si trovano in molti cibi diversi: cerca di seguire una dieta sana ed equilibrata che contenga una varietà di frutta, verdura, carne e latticini.
Il diabete può causare danni ai nervi oculari a causa della circolazione sanguigna limitata in tutto il corpo. Il danno ai nervi può colpire le ghiandole lacrimali e portare a una scarsa produzione di lacrime e, di conseguenza, secchezza degli occhi. Controllare i livelli di zucchero nel sangue seguendo attentamente le istruzioni del medico e seguendo una dieta sana ed equilibrata, può ridurre il rischio di sviluppare danni ai nervi nel tempo e migliorare i sintomi dell'occhio secco.
Bevi abbastanza acqua durante il giorno (circa un paio di litri) per assicurarti che i tuoi occhi producano abbastanza lacrime per combattere la secchezza degli occhi.
Bere alcol può causare disidratazione e influire sulla qualità delle lacrime. Cerca di limitare l'assunzione di alcol, se proprio non ne puoi fare a meno.
Il fumo di sigaretta contiene più di 7.000 sostanze chimiche che possono irritare gli occhi e influire sulla qualità delle lacrime. Il fumo, anche quello passivo, può aumentare notevolmente il rischio di secchezza oculare.
Rilassati con un impacco caldo per pulire le palpebre e migliorare il flusso dell'olio attraverso le ghiandole palpebrali. Inoltre, il caldo dovrebbe stimolare la lacrimazione. E va molto bene anche in caso di occhi rossi o gonfi.
Non puoi essere sempre concentrato su uno schermo o un libro. Fai delle pause (almeno 5/10 minuti ogni ora) e cerca di diversificare le tue attività. Per esempio, ascolta musica, podcast o audiolibri.
Rimuovere accuratamente il trucco dagli occhi può essere d'aiuto, perché i residui di cosmetici possono ostruire le aperture delle ghiandole di Meibomio alla base delle ciglia, causando disfunzione e secchezza oculare evaporativa. Alla fine della giornata, sii diligente e non andare a letto truccato.