
Quali sono gli alimenti che contribuiscono a mantenerti sano o che, addirittura, possono prevenire le malattie? Ad esempio quando stai affrontando periodi di esaurimento fisico, quando il tuo sistema immunitario è al lumicino e lo stress ti ha logorato, quando sei ammalato o in convalescenza? Ti dico subito: non esistono cibi “miracolosi” che da soli ti garantiscano una vita lunga al riparo da qualunque malanno.
Esistono sostanze alimentari – ad esempio antiossidanti come i bioflavonoidi o i carotenoidi – che studiate in laboratorio, quindi in certe concentrazioni e in precise condizioni, hanno dimostrato di poter essere utili a contrastare forme di infiammazione o persino tumori nelle cavie da laboratorio. Ma attenzione, questo non significa che consumare in grandi quantità alimenti ricchi di tali sostanze ti garantirà lo stesso risultato.
Fin qui, ti ho messo in guardia. Ma solo per prepararti alla bella notizia: mangiare bene è fondamentale per stare in salute e ancora più cruciale per guarire quando stai male. Ma attenzione, non focalizzarti sui singoli cibi! È piuttosto la combinazione delle sostanze nutritive benefiche contenute in tanti alimenti diversi a fare “il miracolo”. Inoltre non basta inserire nella tua dieta quotidiana i cibi “giusti”, ma anche cucinarli nel modo giusto, condirli nel modo giusto e scegliere le qualità migliori.
Chiarito questo, via libera all’elenco di alcuni dei cibi con più alto “potere” curativo, ovvero ricchi di quelle sostanze che la scienza ha stabilito come benefiche per il corpo, in grado di stimolare il sistema immunitario, inibire la proliferazione delle cellule cancerose, migliorare la funzionalità del tuo cuore e di tutti gli altri organi interni. Leggi le loro proprietà e corri a fare la spesa!
Delizioso, allegro, disponibile in mille varietà, ottimo per condire la pasta o nelle insalate, il pomodoro fa bene crudo, e ancor di più cotto. Perché? Cotto, anche sotto forma di passata o concentrato, permette al licopene – potente antiossidante– di diventare biodisponibile, quindi assimilabile dal tuo corpo, purché in combinazione con una fonte di grassi “buoni”, come l’olio extravergine d’oliva. Capito perché gli spaghetti al sugo di pomodoro sono una meravigliosa ricetta per la salute? Il licopene ha proprietà antinfiammatorie, antitumorali (ad esempio protegge dal tumore alla prostata), anti colesterolo, e protettive del cuore.
Tutti gli ortaggi della famiglia delle crucifere – cavolfiori, verze, cavolini di Bruxelles, broccoli ecc. – sono una garanzia di benessere per tutto l’organismo. Contengono sostanze antitumorali e se consumati crudi (prova il cavolo cappuccio affettato sottilissimo nell’insalata) sono una fonte straordinaria di vitamina C. Se cotti, in particolare lessati o al vapore, fanno bene a stomaco e intestino infiammati.
I legumi sono un cibo contadino per definizione, non a caso chiamati la “carne dei poveri” i legumi sono davvero un super cibo! Perché contengono fibre, carboidrati, proteine, vitamine, minerali e… tanto gusto. Vanno consumati più spesso che si può in piccole porzioni, per non innescare quell'antipatico gonfiore che ti fa imbarazzare, possibilmente alternandoli. Ai “nostri” tradizionali legumi mediterranei, ovvero ceci, cicerchie, lenticchie, fave e piselli e fagioli, aggiungiamo la soia.
Lo yogurt è il miglior probiotico, aiuta gli enzimi presenti nel nostro intestino a svolgere al meglio la loro funzione metabolica e immunitaria, e quindi a difenderci dalle malattie infiammatorie intestinali, dalla stipsi e dal tumore al colon-retto, uno dei più diffusi tra uomini e donne. Preferiscilo bianco, fresco di latteria e non industriale. Anzi, sai che ti dico? Preparalo tu, è molto facile, basta una yogurtiera e un po’ di latte…
Salmone (meglio selvaggio e non d’allevamento), trote, sardine, acciughe, sgombri ecc. sono pesci ricchi di omega 3, grassi “buoni” di cui il nostro corpo ha bisogno per preservare la funzionalità cerebrale e per tenere le arterie pulite e il cuore in salute. Inoltre hanno proprietà antinfiammatorie e proteggono la fertilità femminile.
Arance, mandarini, limoni, pompelmi, clementini ecc. sono un concentrato di vitamina C, antiossidanti e di fibre, per questa ragione, consumati non in succo ma interi, e freschi, e soprattutto nella loro stagionalità, sono un portentoso alleato del nostro sistema immunitario, svolgono efficace azione antitumorale e proteggono gli organi dell’apparato digerente.
Il cacao, il cibo “degli dei” per i Maya, è un concentrato di sostanze benefiche, in particolare polifenoli, antiossidanti che aiutano a prevenire la proliferazione delle cellule tumorali. Il cioccolato – purché extradark, con una percentuale del 70% minimo di cacao – fa bene al cervello stimolando l’attività neuronale e la produzione di serotonina (l’ormone del buon umore che contrasta lo stress), al cuore perché impedisce al colesterolo di incrostare le arterie e infine all'intestino perché contiene fibre e minerali.
Noci, mandorle, pistacchi e arachidi sono una golosità che se consumata in piccole quantità ogni giorno ci aiuta a prevenire molti malanni e a rinforzare il corpo. Fonti di fibre, grassi “buoni” omega 6 e omega 3 e minerali, proteggono le ossa e il cervello, abbassano il colesterolo nel sangue e aiutano a prevenire il diabete mantenendo nella norma i livelli glicemici. La quantità giusta? Circa 30 g al giorno, corrispondenti, più o meno, a 3 noci.
Ma che buoni i funghi! E fanno anche bene. Pensa che sono ricchi di polisaccaridi, antiossidanti e altre sostanze con azione antitumorale e protettiva degli organi digestivi (stomaco e intestino in particolare). Attenzione solo a non esagerare con le porzioni, perché una minima quantità di tossine è presente in tutti i funghi, anche quelli edibili.