
Estate purtroppo significa dover convivere con le zanzare, sia durante il giorno che al calar del sole. Le punture di zanzare non sono più “pericolose” e portatrici di malattie come un tempo, ma possono essere davvero molto fastidiose, creando molto prurito.
Se avete un giardino o un terrazzo, potete allestire una bat-box: i pipistrelli allontano le zanzare. In alternativa, anche lucertole e gechi sono grandi deterrenti per l'avvicinarsi dei fastidiosi insetti volatili. Se questi rimedi non vi sembrano sufficienti o facili da mettere in pratica, non vi resta che sfruttare dei repellenti naturali, da posizionare in giardino o applicare sulla pelle. Esistono profumi che, se diffusi nell'aria, fungono da repellenti perché le zanzare vengono infastidite da quest’ultimi. Vediamone insieme qualcuno.
Aglio e cipolla non sono solo degli ingredienti alla base di molte pietanze italiane, ma sono anche degli ottimi repellenti per le zanzare. Nel primo caso vi basterà posizionare una pianta d’aglio in giardino o sul balcone (o in alternativa posizionare degli spicchi di aglio sul terriccio di alcune piante). Nel secondo caso la soluzione è ancora più semplice: prendete una cipolla, tagliatela a metà e posizionatela sui davanzali delle finestre.
Per allontanare le zanzare puoi anche applicare degli oli naturali sulla pelle, alcuni odori altereranno il sudore e il pH della pelle, mantenendoti al riparo da fastidiose punture. Per creare un repellente spray fai da te, mescolate poche quantità di acqua di amamelide, poche quantità di acqua distillata, un po' di glicerina vegetale e un estratto a scelta tra lavanda, menta, limone, basilico e té.
Pensate che limone e aceto siano solo dei saporiti condimenti per le vostre insalate? Sbagliato, sono anche degli ottimi repellenti. Sarà sufficiente tagliare qualche fettina di limone e cospargerla di aceto. Anche in questo caso, il consiglio è quello di posizionare il tutto sui davanzali.
Probabilmente il caffè è l’aroma naturale che le zanzare detestano maggiormente, quindi perché non sfruttare il fondo della vostra moka, dopo aver gustato un buon espresso? Per creare uno spray, è sufficiente diluire un cucchiaino di polvere di caffè in una ciotolina d'acqua; dopo aver mescolato per bene, basta trasferire il composto in un contenitore adatto e poi spruzzarlo nell'ambiente. In alternativa, potete sfruttare l'odore della polvere di caffè bruciata o posizionare i fondi di caffè in giardino o in terrazzo.
Sapevate che anche le piante possono essere degli insetticidi? Vi sono, infatti, alcune specie il cui odore e la cui profumazione tengono alla larga le zanzare. Via libera a vasetti di gerani, menta, citronella, cedrina, basilico, lavanda, melissa, rosmarino ed eucalipto e disseminateli nel giardino, sul terrazzo o sui davanzali delle finestre. Il risultato è assicurato, i fastidiosi insetti non saranno più un problema.