
Anche quando ci concediamo il piacere di mangiare fuori casa, possiamo fare la nostra parte per l’ambiente senza dover rinunciare al gusto o alla comodità. È facile pensare che le nostre abitudini sostenibili finiscano non appena varchiamo la soglia di un ristorante, ma in realtà ci sono tanti piccoli gesti che possiamo mettere in atto per ridurre il nostro impatto. Dopotutto non si tratta di scelte complicate o di rinunce, bensì di piccoli gesti: basta un po’ di attenzione e qualche accorgimento per trasformare il nostro pasto in un'occasione per fare del bene, non solo al nostro palato ma anche al pianeta.
Ad esempio, potresti iniziare col scegliere ristoranti che promuovono pratiche sostenibili, o magari optare per piatti che valorizzano ingredienti locali e di stagione. Anche evitare sprechi, chiedendo porzioni giuste o portando a casa ciò che non si riesce a finire, è un modo semplice ma efficace per contribuire.
Vediamo quindi una serie di consigli facili da seguire che renderanno le tue uscite al ristorante più eco-friendly, senza che tu debba sacrificare nulla del piacere di una cena fuori.
Perché essere sostenibili non significa privarsi, ma anzi, significa gustare ogni boccone con un tocco di consapevolezza in più.
Quando decidi di mangiare fuori, informati sui ristoranti che seguono pratiche sostenibili. Molti locali oggi promuovono l'uso di ingredienti biologici, a km 0 e di stagione, sostenendo i piccoli produttori locali e riducendo l'impatto ambientale legato al trasporto delle materie prime. Inoltre, alcuni ristoranti adottano politiche di riduzione degli sprechi alimentari e offrono piatti che utilizzano parti meno convenzionali degli ingredienti per evitare scarti inutili. Anche il riciclo dei materiali di consumo, come stoviglie e imballaggi, è un fattore da considerare. Supportando questi ristoranti, non solo ti assicuri un pasto più sano, ma contribuisci attivamente alla diffusione di pratiche rispettose dell’ambiente.
Gli sprechi di cibo rappresentano un problema serio sia a casa che nei ristoranti. Un modo semplice per evitarli è essere realistici sulle porzioni. Se sai che le porzioni del ristorante sono grandi, non esitare a chiedere una mezza porzione o a dividere il piatto con un amico. Se invece non riesci a finire tutto, chiedi di portare a casa gli avanzi. Non c’è niente di male nel farlo: è un modo responsabile per ridurre gli sprechi e magari avere un pasto già pronto per il giorno successivo. Se hai un contenitore riutilizzabile con te, è ancora meglio, così eviterai di usare imballaggi monouso.
In molti ristoranti ti verrà automaticamente servita acqua in bottiglia, ma sapevi che in molti casi l’acqua del rubinetto filtrata è una scelta altrettanto sicura e di qualità? Chiedi al cameriere se il ristorante offre questa opzione. Ridurre il consumo di acqua in bottiglia contribuisce a limitare la produzione di plastica e vetro, nonché l'impatto del trasporto di queste bottiglie. Oltre a essere una scelta sostenibile, l’acqua del rubinetto è anche spesso gratuita, un vantaggio non da poco!
Se ami prendere cibo da asporto o portare a casa gli avanzi, porta con te dei contenitori riutilizzabili. Molti ristoranti utilizzano ancora contenitori di plastica monouso o materiali che, purtroppo, non vengono sempre riciclati. Portare i propri contenitori è un piccolo gesto che riduce la produzione di rifiuti non necessari. Oltre ai contenitori per il cibo, anche evitare posate e cannucce di plastica usa e getta è un’altra ottima pratica: molte persone portano con sé set di posate riutilizzabili, comodi e leggeri.
Anche se non sei vegetariano, scegliere un pasto a base vegetale ogni tanto può avere un impatto significativo sull’ambiente. La produzione di carne, in particolare quella rossa, richiede enormi quantità di risorse come acqua e terreno, oltre a produrre elevate emissioni di gas serra. Optare per piatti a base di verdure, legumi o cereali non solo è una scelta più sostenibile, ma spesso può sorprenderti per la sua varietà e bontà. Molti ristoranti offrono alternative vegetali creative e saporite che non ti faranno sentire la mancanza della carne.
Anche il modo in cui raggiungi il ristorante può fare la differenza. Se possibile, preferisci spostamenti a piedi, in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici. Questi mezzi sono meno inquinanti rispetto all’uso dell’auto privata e contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2. Se devi usare l’auto, valuta di fare car-sharing con amici o familiari. Questo non solo ridurrà l’impatto ambientale, ma renderà l'esperienza del pasto fuori casa più sociale e divertente.