
Se sei alla ricerca di un’alternativa sana ai soliti biscotti, i biscotti a basso indice glicemico sono la soluzione perfetta. Questi biscotti sono ideali per chi vuole mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, ma senza rinunciare al piacere di un dolce sfizioso. Ecco la ricetta facile e veloce per preparare dei biscotti gustosi e adatti a chi segue una dieta equilibrata.
L'indice glicemico (IG) è una misura che indica la velocità con cui un alimento aumenta la glicemia (il livello di zucchero nel sangue). Gli alimenti con un basso indice glicemico (inferiore a 55) vengono digeriti lentamente, evitando picchi di zucchero nel sangue. I biscotti a basso IG sono quindi una scelta ideale per:
Preriscalda il forno a 180°C e foderare una teglia con carta da forno.
In una ciotola, unisci la farina di mandorle, la farina di cocco, il lievito in polvere e un pizzico di sale.
In un’altra ciotola, sbatti l’uovo con l’olio di cocco e il dolcificante naturale scelto (stevia o eritritolo).
Unisci gli ingredienti secchi con quelli liquidi e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
Preleva piccole quantità di impasto e forma delle palline che poi schiaccerai per formare i biscotti.
Metti i biscotti sulla teglia e cuoci per circa 10-12 minuti o fino a quando i bordi saranno leggermente dorati.
Lascia raffreddare i biscotti su una griglia prima di servirli.
Contengono grassi sani grazie alla farina di mandorle e all’olio di cocco.
Basso contenuto di carboidrati, ideale per chi segue una dieta low-carb o per chi vuole evitare i picchi glicemici.
Alto contenuto di fibre: la farina di cocco e la mandorla forniscono un buon apporto di fibre, che aiutano la digestione e favoriscono il senso di sazietà.
I biscotti a basso indice glicemico sono un’alternativa sana e gustosa ai dolci tradizionali, perfetti per chi vuole mantenere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al piacere del dessert. Provali subito e porta in tavola un dolce che farà bene al corpo e alla mente.