
Tra i vari strumenti per avere una casa fresca non c'è solamente quello l'aria condizionata, che va sempre usata con moderazione, ma anche uno strumento, che forse finora non hai mai preso in considerazione, più ecologico. Ti sto parlando di: tende, tapparelle ed oscuranti. Tutti accessori per casa tua che possono essere altrettanto utili per mantenere la giusta temperatura in modo sostenibile e senza sprechi di energia, evitando che il sole proveniente da fuori riscaldi eccessivamente l'ambiente domestico.
Se vuoi cambiare o installare questi dispositivi, puoi approfittare del Bonus tapparelle 2024, un'agevolazione rinnovata con la Legge di Bilancio 2022 e sappi che questo sarà l'ultimo anno in cui il bonus potrà essere accessibile. A dicembre, nel caso in cui il governo non dovesse rinnovarlo, il bonus cesserà di esistere.
Con questo bonus, che fa parte dell'Ecobonus, puoi detrarre il 50% delle spese effettuate per l'acquisto di sistemi in grado di bloccare i raggi solari.
In altre parole, il bonus copre svariati interventi che consentono un miglioramento energetico dell'appartamento, proteggendolo dal calore estivo e riducendo al contempo la necessità di utilizzare gli impianti di climatizzazione.
La detrazione non è legata all'acquisto degli infissi, quindi sarà sufficiente comprare e installare uno dei dispositivi classificati come schermature solari o chiusure oscuranti, ovvero:
Le schermature solari o le chiusure oscuranti installate dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:
Devono essere applicate in modo solidale con l'involucro edilizio, quindi non essere montabili e smontabili liberamente dall'utenteDevono fornire protezione ad una superficie vetrataDevono essere installate all'interno, all'esterno o essere integrate alla superficie vetrata stessaDevono essere mobiliDevono essere schermature "tecniche"Devono essere conformi alle leggi o normative nazionali e locali sulla sicurezza e l'efficienza energetica
Prima di effettuare gli interventi da detrarre con il Bonus al 50%, ricordati che questa agevolazione copre le spese relativo all'acquisto di dispositivi che comportano un miglioramento energetico, quindi non potrai ottenere la detrazione, ad esempio, per la semplice sostituzione di tende o tapparelle. Inoltre, dovrai tenere conto dei limiti di spesa, fissati ad un massimo di 15mila euro.
Per presentare la domanda, bisogna entrare nel sito web dell'Agenzia, accedere all'Area Utenti e inviare la scheda in cui viene descritto l'intervento. Nello specifico, la comunicazione deve essere inviata da uno dei soggetti seguenti:
Dal beneficiario della detrazione fiscale che ha affrontato le spese per eseguire l’intervento. Nel caso vi sia più di un beneficiario, come due parenti entrambi proprietari, che hanno affrontato le spese, la dichiarazione va compilata solamente da uno.Dall’amministratore di condominio, per opere inerenti le parti comuni del condominio.Da un intermediario, come per esempio le società qualificate che effettuano la compilazione della dichiarazione per conto dei clienti e si occupano anche del servizio Enea.
Occorre inviare la domanda entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori o dalla data in cui vengono collaudate le opere. Questa comunicazione è obbligatoria e indispensabile per avere la detrazione al momento della dichiarazione dei redditi. Questa deve essere presentata tramite il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). La detrazione viene spalmata in 10 anni.