
Bere una camomilla può essere la coccola rilassante prima di dormire. Questo bellissimo fiore, originario dell'Asia, dell'Europa, dell'Australia e del Nord America, ha proprietà terapeutiche anche per la cura delle pelle. Contiene, infatti, Chamazulene, un composto chimico aromatico con proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antispasmodiche. Vediamo insieme quando è indicato l’uso della camomilla per avere una cute priva di imperfezioni e magari contrastare le discromie, ovvero quelle imperfezioni spesso stimolate dal sole e dall'età.
Soffri di infiammazioni e foruncoli? Molto spesso le cause sono un eccesso di produzione eccessiva di sebo, impurità e batteri che ostruiscono i pori favorendo la comparsa di protuberanze dolorose, tipici segni dell'acne. La camomilla aiuta ad alleviare questo disturbo grazie alla presenza di α-bisabololo (un alcol naturale), chamazulene e flavonoidi. L’α-bisabololo, comunemente chiamato “bisabololo”, ha effetti terapeutici positivi nel ridurre significativamente l'infiammazione della pelle quando applicato direttamente sulla cute.
Se il tono della tua pelle non è luminoso e magari soffri di iperpigmentazione, causata dagli anni che passano o dai danni UV, puoi applicare degli impacchi a base di camomilla. Contiene infatti degli agenti schiarenti che possono avere un impatto significativo sulla lucentezza della tua cute. Inoltre, i suoi flavonoidi riducono l'attività della melanina favorendo un tono più uniforme.
La camomilla svolge anche un’importante funzione antiage prevenendo l’insorgere precoce di rughe e macchie cutanee. Questo tipo di segni appare quando la pelle è frequentemente esposta a elementi ambientali dannosi come i raggi ultravioletti, l'inquinamento o il fumo e altri. Il merito è dei polifenoli che, se usati in combinazione con una protezione solare, possono essere uno schermo anche per i danni del sole.
Per far guarire più velocemente un taglio, prova l’applicazione topica della camomilla, che favorisce la cicatrizzazione. A questa caratteristica, aggiungi la sua capacità antimicrobica che protegge le ferite da eventuali infezioni.
Un nemico della pelle è lo stress, che influisce sulla secchezza , sulla luminosità e sulla comparsa di dermatite. Bere una camomilla o inalare l'olio può aiutare il rilassamento di tutto il corpo.
La dermatite atopica è molto diffusa, fin dalla tenera età. L'applicazione di creme con estratti di camomilla dona sollievo da un eventuale prurito, pare essere efficace come le creme all'idrocortisone.
La psoriasi è una condizione cronica della pelle ed è una malattia autoimmune. La camomilla non elimina direttamente la psoriasi, però le sue proprietà antinfiammatorie possono migliorare la sintomatologia.