Ceresole Reale, a causa della siccità il lago non esiste più: l’acqua lascia spazio al deserto

Un lago in Piemonte si è completamente prosciugato e non basterebbero mesi di pioggia per farlo tornare. Il disastro ambientale di un cambiamento climatico già in atto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 12 Aprile 2023

Aggiornamento del 13/04/2023

Il Comune di Ceresole Reale ha voluto rilasciare un comunicato stampa in cui ha dato aggiornamenti sulle condizioni del lago artificiale, da giorni completamente prosciugato. L'invaso artificiale si è riempito lentamente adesso. I dati che arrivano dal Comune di Ceresole, segnalano una presenza d’acqua in linea con gli ultimi anni, specie per quanto riguarda il periodo primaverile. Le dichiarazioni del Comune:

"Attualmente l’invaso contiene 4,78 milioni di metri cubi di acqua contro gli 0,65 del 12 aprile 2022, i 3,67 del 12 ottobre 2022, i 3,71 del 12 aprile 2012. Questi dati dimostrano che non solo il lago c’è, ma che per il periodo dell’anno corrente la quantità d’acqua è assolutamente normale".

Ovviamente questo non modifica le problematiche delle precipitazioni carenti e di un aumento di siccità. Infatti il lago, come detto prima, è artificiale. Il bacino non ha alcuna fonte naturale da dove reperire acqua e per questo motivo il livello può essere anche regolato con autobotti per esempio. Non sappiamo se questo sia il caso. Resta il fatto però che lo stesso lago soffre di questo problema da qualche anno, ogni anno sempre più.

Articolo del 12/04/2023

google-earth-ceresole-reale-torino-piemonte-lago-secca-prosciugato-deserto-precipitazioni-piogge-neve
Google Earth

Sembra una foto creata dall’intelligenza artificiale, sembra una foto creata da Midjournery il sito che in queste settimane sta spopolando con la pubblicazione di immagini fake del Papa o di Trump. E invece questa foto è vera e rappresenta il disastro di un cambiamento climatico già in atto. Rappresenta la siccità. Il Lago a Ceresole Reale non solo si è prosciugato, non esiste più.

Il lago nel paese del Nord Ovest d’Italia, e che fa parte dell’area metropolitana di Torino, si è trasformato in una distesa di terra e detriti. Infatti proprio il Nord Italia, come già ti raccontiamo, da più di un anno (con esattezza 20 mesi) soffre di un deficit pluviometrico tra il 40 e il 70%.

In Piemonte un lago in secca diventa un deserto

Il bacino artificiale della Valle Orco è già da tempo che soffriva a causa di un minor numero di precipitazioni. In questo inverno poi un decisivo colpo di grazie è stato dato dalla neve. Su tutto l’arco alpino infatti ha nevicato il 53% rispetto a un anno fa. Lo scorso mese si intravedeva solo una piccola porzione d’acqua ancora presente sul lato della diga, adesso niente più. Solo un deserto.

Anche la piattaforma Adam che lavora con climatologi e meteorologi per documentare i cambiamenti climatici, la trasformazione dell'ambiente circostante, denuncia quanto è accaduto a Ceresole Reale proiettando due foto dello stesso periodo, ma di due anni diversi. E questi due anni sono il 2021 e il 2022, per farti capire come il problema del Lago era esistente da molto tempo. Questo anche grazie all'aiuto del satellite Copernicus.