
Ricchi di fibre e di acqua, ma anche fonte preziosa di antiossidanti, tra cui la vitamina c che combatte l'azione dei radicali liveri, i fagiolini sono tra le verdure a più basso contenuto calorico (appena 24 calorie in 100 grammi), ideali quindi per un regime dietetico adottato nel periodo estivo. Sono dei legumi delicati e leggeri, adatti anche a chi sta seguendo una dieta ipocalorica e ideali per chi soffre di intestino pigro. Sono molto versatili in cucina e possono essere inseriti in numerose ricette.
Hanno proprietà diuretiche e remineralizzanti, non contengono colesterolo e possono essere consumati anche da chi soffre di diabete perché hanno un basso indice glicemico.
Questo per dirti che introdurli nella tua alimentazione è assolutamente salutare per il tuo organismo. Quello che forse però ancora non sai è come conservarli una volta acquistati. Vediamo quindi di lascarti alcuni suggerimenti per averli sempre pronti da gustare.
Se vuoi consumare i fagiolini freschi, puoi conservarli i fagiolini in frigo per circa 6-7 giorni: evita solo di lavarli e tagliarli prima di cucinarli. Il modo migliore per conservarli in frigorifero è avvolgerli nella carta assorbente e metterli nei sacchetti di plastica trasparenti per la conservazione degli alimenti. Mettili poi nel vano dedicato alla frutta e alla verdura del tuo frigorifero.
Nel caso in cui avessi già cucinato i fagiolini e fossero avanzati, l'altro modo di conservazione in frigo è quello di richiuderli in un apposito contenitore ben sigillato. Ricordati, però, che i fagiolini cotti conservati in frigo resistono al massimo per 3 giorni, poi vanno mangiati.
Per congelare dei fagiolini post cottura, la prima cosa da fare è lavarli sotto l'acqua corrente e eliminare le estremità aiutandoti con un coltello. Ovviamente poi devi farli bollire in abbondante acqua salata giusto il tempo di farli ammorbidire (in genere bastano anche solo 3 minuti). A cottura ultimata, scola i fagiolini lessi e posizionali su un canovaccio da cucina pulito e asciutto per farli raffreddare. Solo quando i fagiolini saranno completamente freddi, puoi riporli nei sacchetti di plastica per alimenti. Chiudi poi i sacchetti e metti tutto nel freezer.
Procurati una ciotola capiente, riempila di acqua e aggiungi un cucchiaino di bicarbonato. Immergici poi i fagiolini crudi e lasciali in ammollo per 10 minuti circa; poi scola e risciacqua sotto l'acqua corrente.
Asciuga bene i fagiolini, elimina le due estremità con un coltello e mettili nei sacchetti di plastica per alimenti prima di congelarli. In questo modo i fagiolini possono essere conservati fino a 12 mesi.
La risposta qui è "dipende". Dipende da come hai congelato i fagiolini. Nel caso in cui fossero cotti non devi fare altro che scongelarli in frigorifero e procedere con il servizio. Nel caso in cui si trattassero di fagiolini surgelati crudi, devi immergerli in acqua bollente salata per circa 4-5 minuti.
Per conservare i fagiolini sott'olio, dopo averli lavati e mondati, devi passarli un paio di minuti in acqua bollente leggermente salata, poi scolarli e asciugarli bene con un canovaccio da cucina pulito e asciutto. Procurati poi dei barattoli di vetro, dove metterai i fagiolini aggiungendo anche qualche spicchio di aglio e, a tuo piacere, le erbe aromatiche che preferisci. Copri il tutto con olio extravergine di oliva, chiudi i barattoli e conserva in un luogo fresco e asciutto.
I fagiolini in agrodolce si conservano in frigorifero per non più di 3 giorni.
Il primo passaggio è quello di lavarli e nel caso fosse necessario tagliarli. Successivamente potrai conservarli appositamente nella classica busta che si utilizza per il sottovuoto. Ricordati adesso di eliminare tutta l'aria interna residua, così da evitare che i fagiolini si ossidino.
(Pubblicato da Gaia Cortese il 30.05.2021
Modificato da Mattia Giangaspero il 26.04.2024)