Conservare del succo di limone può essere una buona pratica da adottare in cucina. Il succo ottenuto dalla spremitura di un limone, infatti, non solo può insaporire diversi piatti, dall'insalata ad un piatto di pesce, ma ha anche diverse proprietà benefiche per l'organismo: favorisce la digestione, stimola le attività intestinali (se assunto in acqua tiepida al mattino), aumenta le difese immunitarie e favorisce l'assorbimento del ferro.
Senza contare altre situazioni in cui usarlo, anche a livello topico, per esempio, può alleviare alcuni fastidi provocati da scottature, eritemi, punture di insetto e così via.
Conservarlo in modo corretto significa mantenere le proprietà benefiche che il limone può vantare. Il metodo più facile ed efficace è riporlo in frigorifero, in alternativa puoi metterlo in freezer dentro un contenitore di plastica.
Preparati dunque ad un'energica spremitura e, se il limone dovesse essere troppo duro e quindi difficile da spremere, prova ad appoggiarlo su un piano e a massaggiarlo con il palmo della mano, rotolandolo avanti e indietro: in questo modo le sue fibre si rompono e il limone diventa più morbido e facile da spremere.
Il succo di limone appena spremuto può essere conservato in frigorifero senza che perda le proprie caratteristiche. Con questo metodi di conservazione può dura fino a quattro giorni circa.
In alternativa, puoi conservare il succo di limone in freezer. Dopo la spremitura, raccogli il succo in un contenitore di plastica o nello stampo per i cubetti di ghiaccio e conservalo in freezer. in questo secondo caso, avrai sempre a disposizione dei cubetti di ghiaccio in grado di dare ancora più gusto a un'acqua aromatizzata alla frutta o a qualsiasi altra bevanda rinfrescante estiva.
Puoi anche decidere di conservare il succo di limone in bottiglie o barattoli da conserva evitando di congelarlo. Per procedere, procurati quindi dei contenitori da 500 ml, perché siano più pratici da utilizzare in una volta sola. Per evitare eventuali problemi di muffa, lava tutti i contenitori con acqua e sapone per i piatti e risciacqua con l'acqua bollente.
Successivamente asciuga bene i bordi dopo aver fatto evaporare l'acqua e versaci dentro il succo di limone, senza riempire fino all'orlo (basta lasciare un centimetro di spazio vuoto tra succo e tappo. Dopo aver chiuso i contenitori ermeticamente, mettili in una pentola con abbondante acqua che li ricopra completamente e lascia bollire 20 minuti circa. Una volta tolti dalla pentola, lasciali raffreddare e conservali in un luogo asciutto e fresco. Con questo metodo di conservazione potrai conservare il succo di limone anche per 6 mesi.
(Articolo scritto da Gaia Cortese 21 giugno 2021
Modificato da Kevin Ben Alì Zinati il 7 giugno 2024)