
L’aumento vertiginoso del prezzo del gas preoccupa tutti e sono numerose le famiglie che si chiedono come superare i mesi più freddi. Si spera che ci sia presto una soluzione politica, nel frattempo puoi imparare ad abbassare la tua bolletta seguendo una serie di consigli, che tra l’altro ti saranno utili, oggi nel bel mezzo della crisi energetica, ma anche domani perché tagliare i consumi non significa solo risparmiare ma inquinare meno.
Se stai per mettere in funzione una caldaia o un sistema di riscaldamento vecchio e inefficiente fai attenzione, perché potrebbe sprecare gran parte dell'energia che produce. Si rischia di consumare di più e di non riscaldare casa. Forse è il momento di investire in una nuova caldaia, sfruttando gli incentivi.
Se la tua casa ha un isolamento inadeguato, l'aria calda fornita dal tuo sistema di riscaldamento a gas naturale si disperderà attraverso crepe, porte, finestre e persino la soffitta e il garage. Avere una casa ben isolata, quindi con cappotto e infissi di qualità, può aiutarti a ridurre la bolletta.
La temperatura che devi impostare è di 19 gradi sempre, giorno e notte. Il consumo maggiore di gas lo hai quando la caldaia deve raggiungere la temperatura desiderata. Ciò significa che se alzi o abbassi il termostato, il tuo impianto dovrà lavorare di più e consumare di più. Inoltre, per ogni grado in più si stima un consumo di gas maggiore di circa il 5%.
Le abitudini domestiche possono contribuire alla bolletta del gas alta. Forse lasci porte e finestre aperte e fai entrare aria fresca nella tua casa (è anche quello che ci è stato insegnato per combattere il Covid 19), forse indossi un abbigliamento leggero, quindi alzi il termostato un po' più in alto. O forse indossi molti strati e riempi il cesto più velocemente di quanto faresti nelle stagioni più miti, quindi fai più bucato e usi più gas. Anche l'uso regolare del camino può affaticare il sistema di riscaldamento perché il camino è inefficiente e il sistema di riscaldamento fatica a compensare.
La tua casa può perdere fino al 40% del suo riscaldamento in inverno e guadagnare fino all'87% del suo calore in estate attraverso le finestre. Le tende pesanti possono proteggere la tua casa dalle temperature esterne in modo più efficace delle tende leggere. L'apertura delle tende durante il giorno in inverno consente al sole di riscaldare naturalmente alcune stanze, ma è importante richiuderle non appena il sole inizia a tramontare, aiutando a intrappolare il calore all'interno. Un’altra cosa importante è chiudere le porte, soprattutto se usi una stufa o un caminetto.
I forni a gas possono raggiungere rapidamente le temperature di cottura, quindi non è sempre necessario preriscaldare il forno prima di far cuocere l'arrosto. Puoi anche risparmiare un po' di soldi sulla bolletta limitando la frequenza con cui apri lo sportello durante la cottura, limitando la quantità di calore che fuoriesce controllando che la guarnizione attorno allo sportello sia intatta.
È molto importante, oltre a essere obbligatorio per legge, eseguire una manutenzione costante e una pulizia della caldaia periodica. Ciò permette all’impianto di lavorare bene e insicurezza e consumare meno.
Le caldaie a condensazione ti permettono di risparmiare moltissimo. Se abbinate a pannelli radianti, garantiscono un taglio della bolletta che può arrivare al 30%.
Le valvole termostatiche sono un altro strumento indispensabile per evitare gli sprechi e regolare i consumi. Sostituendo le vecchie valvole manuali con queste di nuove generazione puoi ridurre la spesa del 15%, che di questi tempi può essere importante.
Usare meno acqua calda significa anche usare meno gas. Fai una doccia più breve (4-5 minuti) piuttosto che un bagno, poiché in generale la doccia richiede meno acqua, non lasciare il rubinetto aperto inutilmente. Un soffione a basso flusso ridurrà ulteriormente i costi di acqua ed energia. E riparare i rubinetti che perdono.
I radiatori, ovvero i caloriferi, svolgono un ruolo fondamentale. Devi verificare che non ci sia aria che impedisca all’acqua di girare, e perdite. In caso, chiama un idraulico e valuta la sostituzione.
Pannelli fotovoltaici, solare termico o stufe a pellet. Puoi decidere di rinnovare il tuo impianto investendo in forme alternative di riscaldamento, che sono comunque costose, ma a lungo termine puoi sicuramente risparmiare e ridurre il tuo impatto energetico.