
I brufoli sottopelle possono essere dolorosi ed estremamente fastidiosi. A differenza dei brufoli che fioriscono in superficie, potresti non notarli. Spesso si percepiscono accarezzandosi il viso o talvolta perché si avverte in dolore pungente in una zona precisa, come ai lati del naso o dove passa la bretellina del reggiseno. Non vedi nulla, eppure nascosto sta crescendo un foruncolo.
I brufoli nascono dai comedoni, che sono i classici punti bianchi o punti neri, ovvero i pori della cute ostruiti da cellule morte, sebo o residui di trucco. Un comedone chiuso che rimane sotto la pelle è un punto bianco e un comedone aperto che raggiunge la superficie della pelle è un punto nero. Un comedone chiuso che si sviluppa in profondità nella pelle è chiamato brufolo cieco o brufolo sottopelle. In realtà, il nome specifico è ciste acneica. Può essere doloroso, può “crescere” e diventare un punto bianco, raggiungendo la superficie, può manifestarsi “maturando” come un classico foruncolo o può semplicemente scomparire come avviene nella maggior parte dei casi.
Purtroppo questi inestetismi sono spesso provocati da cambiamenti ormonali, come il ciclo mestruale, lo sviluppo nel corso della pubertà o l’ovulazione, ma anche dal consumo di alimenti poco sani e grassi, da un’eccessiva sudorazione, magari perché si fa sport indossando un abbigliamento non traspirante o si stanno seguendo delle terapie farmacologiche. Possono essere anche il sintomo di un patologia epatica, come una disfunzione del fegato, o il risultato di un forte stress.
Come abbiamo anticipato i brufoli sottopelle sono noti acne cistica. Le cisti sono dei rigonfiamenti doloroso, pieni di pus, che si formano sottopelle. Sono causate da un’infiammazione che provoca il collasso dell’intero follicolo. La differenza tra l'acne cistica e il comune brufolo è che l'acne cistica si forma ben al di sotto della superficie della pelle e produce quello che viene chiamato ciste, che è il segno distintivo di questo tipo di acne (brufolo incistato).
I brufoli sottopelle possono manifestarsi per molti motivi diversi, come:
I rimedi naturali per eliminare i brufoli sottopelle non sono molti, anche perché quando si soffre di acne si soffre di infiammazione e bisogna evitare trattamenti che potrebbero inasprire il problema. Prova dunque a usare:
Non esiste una terapia per i brufoli sottopelle. Quello che puoi fare, però, è cercare di prevenirli mantenendo la pelle sempre bella pulita. Questa forma di acne si verifica a causa dell'accumulo di batteri e sebo. Se hai i pori dilatati e la pelle grassa, i brufoli ciechi possono essere frequenti e per questo motivo devi fare una pulizia professionale periodica, dopo ovviamente una visita di controllo dermatologica.
Il medico, nel caso le cisti siano numerose, potrebbe proporti delle iniezioni di cortisone (considerate una terapia d’urto). In alternativa, potrebbe consigliarti l’applicazione di creme antibiotiche o, per le ragazze, l’assunzione di una pillola anticoncezionale.
Inoltre, quando senti arrivare una ciste, devi applicare subito del ghiaccio, che costringerà i piccoli vasi sanguigni che alimentano la cisti e ridurrà immediatamente il rossore e le dimensioni.
Potrebbe venirti spontaneo spremere il brufolo, anche se non lo vedi. È vietato. Inoltre, devi sapere che questo foruncolo è impossibile da schiacciare e la spremitura potrebbe causare più dolore, aumentare l'infiammazione e potresti anche causarti delle cicatrici. Il modo migliore per trattarli è visitare un dermatologo.
Fonte | Humanitas