Come evitare la formazione della muffa con le piante

La muffa si forma in ambienti umidi e poco ventilati. Inserire delle piante in queste stanze non solo le abbellisce ma contribuisce significativamente a migliorare la qualità dell’aria.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Settembre 2024

La muffa in casa è un problema fastidioso che rovina pareti e mobili, ma anche angoli nascosti.

Fortunatamente, esiste un modo naturale e decorativo per ridurre il rischio di muffa: le piante. Sì, proprio così, alcune piante da interno non sono solo belle da vedere, ma possono anche aiutare a mantenere l'aria più pulita e l'umidità sotto controllo.

Le piante possono essere delle ottime alleate per prevenire la muffa in casa: assorbono l'umidità in eccesso, purificano l'aria e alcune rilasciano sostanze naturali che tengono lontane le spore della muffa. Inoltre, aiutano a migliorare la circolazione dell'aria rendendo gli ambienti più freschi e asciutti, il che rende più difficile la formazione della muffa.

Vediamo quali sono e come fare.

Le piante antimuffa da tenere in casa

Ecco 5 piante perfette da tenere in casa per aiutare a prevenire la muffa.

  1. Spatifillo: conosciuto per le sue capacità di purificare l'aria, lo Spatifillo è ottima per ridurre l'umidità e assorbire sostanze tossiche;
  2. Pothos: facile da coltivare, il Pothos aiuta ad assorbire l'umidità e a mantenere l'aria pulita;
  3. Felce di Boston: perfetta per ambienti umidi, la felce di Boston ama l'umidità e contribuisce a mantenerla sotto controllo;
  4. Aloe vera: conosciuta soprattutto come pianta ornamentale e ingrediente base di molti rimedi naturali, l'aloe vera rilascia sostanze antimicrobiche che contrastano le spore di muffa;
  5. Edera inglese: efficace nell'assorbire l'umidità e purificare l'aria, l'edera è ideale per contrastare muffe e batteri.

Dove posizionare le piante per evitare la muffa

Per massimizzare l'effetto delle piante nella prevenzione della muffa, è importante posizionarle nei punti giusti della casa:

  1. Bagno: il bagno è uno degli ambienti più umidi, quindi posiziona piante come felci o Pothos vicino alla doccia o alla finestra per assorbire l'umidità in eccesso;
  2. Cucina: anche la cucina tende a diventare umida, soprattutto vicino ai lavandini e ai fornelli. Metti piante come lo spatifillo o l'aloe vera sul davanzale o su una mensola;
  3. Finestre: collocare piante vicino alle finestre permette loro di assorbire sia la luce solare che l'umidità presente nell'aria;
  4. Angoli umidi: se ci sono zone della casa particolarmente soggette all'umidità o alla condensa (come scantinati o stanze poco ventilate) posiziona qui piante come l'edera inglese per contrastare la muffa;
  5. Vicino agli elettrodomestici: piante posizionate vicino a lavatrici, lavastoviglie o altri elettrodomestici che generano vapore possono contribuire a ridurre l'umidità accumulata in queste aree.