
Senza uova, senza burro e senza miele. Se stavi cercando la ricetta per preparare a Carnevale degli struffoli vegan, sei nel posto giusto. La ricetta è semplicissima, ma occorre procurarsi anche gli ingredienti tradizionalmente impiegati per la realizzazione dei dolci vegani, come la margarina di soia, l'olio di semi di girasole, il latte di soia e la vaniglia bio. Infine, al posto delle tipiche codette di zucchero colorate, dovrai procurarti della frutta secca da tagliare a piccoli pezzi.
Procurati una ciotola capiente dove mescolare tutti gli ingredienti secchi, ossia le farine, lo zucchero, il bicarbonato, la vaniglia in polvere e lo zafferano.
Poi aggiungi anche la margarina di soia, l’olio di semi di girasole e il rhum, Inizia quindi a impastare aggiungendo il latte di soia poco alla volta fino a ottenere un impasto compatto, poco più morbido rispetto a quello che si lavora per la pasta frolla. Impasta per qualche minuto, forma una grande palla di pasta e lasciala riposare per un'ora circa dopo averla coperta con un canovaccio da cucina pulito.
Pizzicando la palla dell’impasto, prova a staccarne delle striscioline, che poi taglierai facendone delle sezioni regolari come faresti per gli gnocchi: in questo modo otterrai degli struffoli più o meno tutti uguali di dimensioni. Taglia poi della frutta essiccata a pezzettini che poi userai come decorazione finale al posto delle codette di zucchero colorate.
Ora puoi friggere gli struffoli vegan in una pentola con abbondante olio, lasciandoli poi riposare nella carta da cucina assorbente.
In un'altra padella capiente, prepara lo sciroppo con lo zucchero a velo e l'acqua. In questo sciroppo, appena sarà pronto, dovrai immergere gli struffoli vegan. Infine, trasferisci gli struffoli in un piatto capiente, aggiungi la frutta secca prima che lo sciroppo si raffreddi completamente, e servi in tavola.