
Una gustosa alternativa al tradizionale ragù di carne, è quello preparato con le lenticchie. Non solo questi legumi sono molto ricchi di proteine (almeno pari a un quarto del loro peso), ma sono una preziosa fonte di fibre che aumentano il senso di sazietà, migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi.
Consumare regolarmente le lenticchie è un'ottima strategia per aumentare le proprie energie perché questo legume si occupa anche di ripristinare le riserve di ferro. A beneficiarne, quindi sono soprattutto le donne in concomitanza del loro ciclo mestruale, ma anche i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di questo minerale per crescere e rinforzarsi. Una ragione più che valida per portare in tavola un ragù di lenticchie, non credi?
Per iniziare, trita finemente la carota, il gambo di sedano e la cipolla e fai rosolare le verdure in un tegame dopo aver aggiunto un filo di olio in un tegame. Aggiungi quindi le lenticchie e gli aromi, e mescola finché i legumi non saranno ben tostati (dovrebbero bastare 5 minuti). Poi versa mezzo bicchiere di vino rosso.
Fallo evaporare completamente e poi aggiungila polpa di pomodoro e 150 ml di acqua. Mescola di tanto in tanto, mentre fai cuocere tutto per 50 minuti circa. Quando le lenticchie ti sembreranno cotte (e il sugo rappreso) aggiungi il latte vegetale e aggiungi un pizzico di sale. Fai restringere il sugo ancora un po' fino alla densità desiderata. Frulla il tutto con il mixer a immersione: fai attenzione a rompere un po' le lenticchie, senza tuttavia ottenere l'effetto di una vellutata, è comunque sempre un ragù!
In alternativa, se hai poco tempo, puoi portarti avanti usando lenticchie già cotte: in questo caso usa solo 400 ml di polpa di pomodoro,
non aggiungere acqua e cuoci solo per 20 minuti.