
Povero di calorie (solo 34 per 100 grammi di prodotto edbile), ma ricco di proprietà nutrizionali, il melone è un frutto tipicamente estivo che si presta a piatti veloci da portare in tavola, come il classico prosciutto e melone, ma anche a dessert freschi e dissetanti. Questo frutto è una fonte importante di antiossidanti tra cui il betacarotene, precursore della vitamina A, di sali minerali come il potassio e di vitamina C. Il consiglio è quindi quello di utilizzare il melone per un'ampia varietà di ricette, tra cui naturalmente, anche il sorbetto al melone.
Metti a bollire l’acqua e aggiungi lo zucchero. Abbassa la fiamma e fallo sciogliere mescolando con un cucchiaio. Non appena lo zucchero è sciolto, lascia raffreddare lo sciroppo ottenuto a temperatura ambiente.
Nel frattempo pulisci il melone: privalo della buccia e dei semi e taglialo a tocchetti, passalo nel frullatore fino ad ottenere un composto omogeneo, una sorta di purea, da mettere successivamente in frigorifero per 30 minuti.
Unisci poi i due composti, mescola bene e trasferisci tutto in una vaschetta di acciaio, che dovresti aver già tenuto in freezer a raffreddare. Copri con una pellicola trasparente e metti la vaschetta in freezer a raffreddare per tre ore, ricordandoti di mescolare ogni mezz’ora circa con un cucchiaio: in questo modo si rompono i cristalli di ghiacchio che normalmente si formerebbero e il tuo sorbetto avrà la classica consistenza. Tira fuori la vaschetta dal freezer 5 minuti prima di servire, mescola se necessario e servi il tuo sorbetto in piccoli flûte, meglio se ghiacciati.