
La buona notizia è che le pere si trovano nell'arco dell'intero anno, ciò significa che se hai intenzione di farne una confettura, devi solo preoccuparti di scegliere tra le diverse varietà esistenti: le pere, infatti, hanno periodi di raccolta differenti, alcune varietà sono più precoci, altre più tardive. Il periodo di raccolta in genere varia da giugno a ottobre, pertanto è facile sentire parlare di pere estive e pere autunnali
Le pere sono molto ricche di vitamine (A, C, E, B1, B2, B3, B5 e B6) e di sali minerali, tra cui in particolar modo il calcio e il potassio, anche se contengono in elevate quantità anche: sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro, zinco e rame.
Se hai problemi di colesterolo alto, tra le virtù della pera va menzionata una particolare fibra, la pectina, che essendo solubile, è in grado di formare uno strato viscoso nell’intestino che si lega al colesterolo e ne favorisce quindi l’evacuazione.
Come prima cosa, lava bene le pere e sbucciale. Dividile a metà ed elimina il torsolo, poi tagliale a cubetti. Prendi una pentola antiaderente, mettici i pezzi di pera con il succo ottenuto dalla spremitura di un limone. aggiungi anche la buccia del limone grattugiata e l’acqua. Lascia cuocere a fuoco medio finché il composto di pere non arriva a ebollizione. Da questo momento fai passare circa 12 minuti.
Spegni poi il fuoco e aggiungi poco alla volta lo zucchero semolato, continuando a mescolare affinché non si formino dei grumi. Rimetti poi la pentola sul fuoco, con una fiamma abbastanza vivace, finché la confettura non torna a bollire. A partire da questo momento il composto dovrà rimanere cuocere a fuoco medio per circa un’ora.
Terminata la cottura, versa la marmellata di pere nei barattoli di vetro precedentemente lavati, sterilizzati e asciugati, chiudili ermeticamente e lasciali a testa in giù in attesa che si raffreddino.
Per far durare la confettura di pere anche due o tre mesi, immergi i barattoli di vetro in una pentola con acqua fredda, dopo averli avvolti in un canovaccio da cucina. i barattoli di vetro devono essere coperti totalmente. Concludi il processo facendoli bollire per 20 minuti.