
Tre zucchine, una patata, un porro e del brodo vegetale. Preparare una vellutata di zucchine non è mai stato così facile (e veloce). Al contrario di quello che potresti pensare, questa ricetta è appropriatissima anche per l'estate perché può essere servita anche fredda. Non solo. La vellutata di zucchine può essere conservata in frigorifero anche un paio di giorni.
Per questa ricetta ti servono pochissimi ingredienti e anche poco tempo, perché escludendo il tempo necessario per lavare e mondare gli ortaggi, la cottura non richiede più di un quarto d'ora.
Da questa ricetta base da cui partire, puoi ottenere svariate versioni aggiungendo ingredienti diversi: qualche cucchiaio di ricotta o di formaggio morbido a scelta, può dare una consistenza e un sapore particolare o, in alternativa puoi aggiungere dei dadini di pancetta, o ancora, una manciata di gamberi a vapore.
Per iniziare lava e monda il porro. A parte prepara una pentola antiaderente, dove aggiungerai un filo di olio extravergine di oliva e farai soffriggere il porro tagliato a rondelle.
Prendi una patata e dopo averla sbucciata e lavata sotto l'acqua corrente del rubinetto tagliala a dadini. Successivamente taglia le estremità delle tue zucchine, lavale come hai fatto per gli altri ortaggi e affettale.
Aggiungi patate e zucchine nella tua pentola dove hai appena fatto soffriggere il porro. A questo punto copri tutto con il brodo vegetale, metti il coperchio e fai cuocere almeno una decina di minuti.
Non appena anche i dadini di patata ti sembrano ammorbiditi, puoi spegnere la fiamma e frullare tutto con il minipimer. La tua vellutata di zucchine è pronta: guarnisci con due foglioline di basilico ogni piatto, aggiungi qualche crostino di pane e servi in tavola.