Come si coltiva il Caladium: la pianta (striata) perfetta per gli interni

Il Caladium, con le sue caratteristiche foglie colorate e vellutate, è perfetta per dare un tocco green alla propria casa anche senza essere esperti in giardinaggio. Fai attenzione a temperatura, concimazione e posizione per avere una pianta sana e rigogliosa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 2 Settembre 2024

Il Caladium è una pianta dalle foglie spettacolari, note per le loro forme a cuore e i colori vivaci che vanno dal verde al rosa, dal bianco al rosso. Questa pianta è davvero un’opera d’arte naturale, perfetta per dare un tocco di allegria e vivacità agli ambienti interni.

Il motivo per cui è ideale come pianta da appartamento è che ama la luce indiretta e prospera in ambienti umidi, tipici delle nostre case. Inoltre, non richiede cure troppo complicate: basta tenerla lontana dalla luce diretta del sole e annaffiarla regolarmente per mantenere il terriccio leggermente umido.

Insomma, è la scelta perfetta per chi vuole abbellire il proprio spazio con un pizzico di natura colorata senza troppi sforzi!

Aspetto e caratteristiche del Caladium

Il Caladium è originario delle foreste tropicali del Sud America, in particolare del Brasile e delle regioni circostanti, dove prospera in ambienti umidi e ombrosi.

Si tratta quindi di una pianta tropicale che si distingue per le sue foglie grandi e affascinanti, caratterizzate da una forma a cuore e una texture vellutata. Le foglie sono un vero spettacolo di colori, presentando combinazioni vivaci che spaziano dal verde al rosa, dal bianco al rosso, spesso con venature e bordi che creano un contrasto netto e sorprendente. Questa pianta cresce meglio in ambienti umidi e con luce indiretta, rendendola perfetta per gli interni. Il Caladium aggiunge un tocco esotico e decorativo a qualsiasi ambiente, grazie alla sua capacità di catturare l'attenzione con il suo fogliame unico e colorato.

Oltre alle sue spettacolari foglie, il Caladium può anche produrre piccoli fiori, anche se la fioritura è piuttosto rara e discreta, spesso nascosta tra il fogliame.

Come coltivare il Caladium

Coltivare questa pianta non è complicato, infatti è una delle piante più adatte anche agli inesperti o per coloro che non hanno molto tempo da dedicare alla cura delle piante ma comunque preferiscono non rinunciare ad un tocco green nelle loro case e nelle loro vite.

Come accade per tutte le piante, anche per il Caladium ci sono alcuni aspetti fondamentali da rispettare per godere di una crescita sana e rigogliosa.

Luce

Il Caladium preferisce la luce indiretta o filtrata. Evita di esporlo alla luce solare diretta, che può bruciare le sue delicate foglie. Una posizione vicino a una finestra con tenda è ideale.

Terriccio

Usa un terriccio ben drenante, leggero e ricco di materia organica. Puoi mescolare torba, perlite e compost per creare un substrato ottimale.

Innaffiatura

Mantieni il terriccio costantemente umido ma non inzuppato. Durante la stagione di crescita, innaffia regolarmente, riducendo le annaffiature in autunno e inverno ovvero quando la pianta entra nella sua fase di "dormienza".

Umidità

Essendo una pianta tropicale, il Caladium ama l’umidità. Se l’aria in casa è secca, puoi aumentare l’umidità nebulizzando acqua sulle foglie o posizionando il vaso su un vassoio con ciottoli bagnati.

Temperatura

Il Caladium prospera in temperature tra i 18°C e i 25°C. Proteggilo da correnti d'aria fredda e da temperature inferiori ai 15°C, che possono danneggiare la pianta.

Concimazione

Durante la stagione di crescita (primavera-estate), nutri la pianta ogni due settimane con un fertilizzante liquido naturale.

Riposo invernale

In autunno, il Caladium inizierà a perdere le foglie e entrerà in una fase di dormienza. Riduci le annaffiature e smetti di concimare. Puoi anche conservare i tuberi in un luogo fresco e asciutto per ripiantarli in primavera.