Come si coltiva il corniolo: a metà tra un frutto ormai dimenticato e una pianta ornamentale

Il corniolo è un albero rustico dai fiori gialli e frutti rossi chiamati corniole. Un tempo apprezzato, oggi è sia una pianta ornamentale che un piccolo tesoro da riscoprire in giardino.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 25 Settembre 2024

Hai mai sentito parlare del corniolo? Questo albero un po' misterioso e affascinante si trova a metà strada tra essere un frutto che sembra ormai dimenticato e un elegante elemento decorativo nei giardini. Nonostante la sua lunga storia e la presenza nel paesaggio rurale, il corniolo non è più così conosciuto come un tempo, soprattutto quando si parla dei suoi piccoli frutti rossi, conosciuti come corniole. Una volta, questi frutti venivano utilizzati in cucina per marmellate, liquori e persino rimedi naturali, ma oggi sono quasi caduti nell’oblio.

Il corniolo, però, non è solo un albero dai frutti gustosi. Il suo aspetto lo rende anche un ottimo albero ornamentale, apprezzato per i fiori bianchi e rosa che sbocciano in primavera e per le sue foglie che si tingono di colori caldi in autunno. È un albero rustico, che si adatta bene ai giardini e agli spazi verdi, resistendo al freddo e alle malattie.

Se ti piace l’idea di riportare alla luce tesori dimenticati e allo stesso tempo abbellire il tuo giardino, il corniolo potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Andiamo quindi alla scoperta di questa pianta speciale: probabilmente penserai anche tu che merita ancora un posto nei nostri giardini.

La pianta di corniolo

Il corniolo è un piccolo albero o arbusto rustico, con foglie verdi lucide, fiori che sbocciano a fine inverno e piccoli frutti rossi.

Caratteristiche

Il corniolo (Cornus mas) è un piccolo albero o arbusto che può raggiungere un'altezza di 4-6 metri, con una chioma densa e arrotondata. Le sue foglie sono ovali, di colore verde scuro e leggermente pelose, con una disposizione opposta sui rami. Una delle caratteristiche più affascinanti di questo albero è la sua fioritura precoce: i piccoli fiori sbocciano già alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, spesso quando molte altre piante sono ancora spoglie. Questi fiori si riuniscono in grappoli e, nonostante la loro delicatezza, sono resistenti al freddo.

Cura e coltivazione

Coltivare il corniolo è piuttosto semplice, poiché è una pianta resistente e adattabile. Ecco una serie di passaggi e informazioni utili per coltivarlo con successo:

  1. Scelta del terreno: il corniolo si adatta a diversi tipi di suolo, ma preferisce terreni ben drenati e leggermente calcarei. È importante evitare ristagni d’acqua, che possono causare marciumi radicali;
  2. Esposizione: questa pianta ama il sole pieno o la mezz’ombra. Un’esposizione luminosa favorisce una fioritura abbondante e una fruttificazione migliore, anche se tollera bene anche le zone parzialmente ombreggiate;
  3. Messa a dimora: il corniolo può essere piantato in autunno o in primavera, preferibilmente in un’area ben esposta e riparata dai venti forti. Scava una buca sufficientemente ampia per accogliere le radici e mescola del compost maturo per arricchire il terreno;
  4. Irrigazione: non ha bisogno di molta acqua, soprattutto una volta che è ben radicato. Durante i primi anni, però, è importante garantire un’irrigazione regolare, soprattutto nei periodi di siccità prolungata;
  5. Concimazione: una concimazione leggera all’inizio della primavera, con compost o fertilizzanti organici, aiuta a mantenere la pianta sana e a promuovere la crescita;
  6. Potatura: il corniolo non richiede potature eccessive, ma una leggera potatura a fine inverno può aiutare a mantenere una forma ordinata. Rimuovi i rami secchi o danneggiati per favorire una crescita più vigorosa;
  7. Resistenza al freddo: è una pianta rustica, capace di resistere a temperature invernali rigide, fino a -20°C. Non ha bisogno di particolari protezioni durante l'inverno;
  8. Moltiplicazione: il corniolo può essere moltiplicato per semina, talea o per margotta. Considera che la semina, però, richiede tempo, poiché i semi impiegano diversi mesi per germogliare;
  9. Parassiti e malattie: il corniolo è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere occasionalmente attaccato da afidi o cocciniglie. In caso di infestazione, trattare con prodotti biologici come l’olio di Neem.

Che frutto produce il corniolo?

Il frutto del corniolo, chiamato corniola, somiglia ad una piccola bacca ovale, ed è di colore rosso vivo o violaceo quando è completamente matura. Misura circa 1-2 cm di lunghezza e ha una buccia liscia. Al suo interno, la corniola presenta un nocciolo duro che racchiude il seme. La polpa che circonda il nocciolo è succosa e tendenzialmente acidula, diventando più dolce solo a completa maturazione. Il frutto matura alla fine dell'estate o inizio autunno, arricchendo l'albero di colori vivaci.

Dove cresce il corniolo in Italia?

Il corniolo cresce in diverse regioni d'Italia, soprattutto in aree collinari e montane: per questo non è raro trovarlo nell'Appennino e nelle Alpi, fino ad altitudini di 1000-1200 mt. Viene spesso coltivato anche nei giardini come pianta ornamentale o per la sua resistenza.