
Uno degli elementi più importanti del make up è il trucco occhi, che deve essere di maggior impatto soprattutto se hai deciso di indossare un costume di Halloween. Oltre all’uso dei classici cosmetici, potresti voler provare le lenti a contatto colorate, che ti permettono di dare sfumature intense, assolutamente artificiali, al tuo sguardo. Attenzione, però, perché questi accessori nascondono diversi problemi e possono causare molti danni alla vista, soprattutto se non rispetti alcune norme igieniche.
Le lenti a contatto decorative cambiano l'aspetto dei tuoi occhi. Le possono usare tutti, anche chi non ha un deficit della vista perché non sempre sono correttive, nella maggior parte dei casi hanno solamente una funzione estetica. Possono, infatti, cambiare temporaneamente i tuoi occhi marroni in blu o farli sembrare come quelli di uno zombie o di un vampiro.
Il primo rischio riguarda la qualità. Se sei abituato a usare le lenti correttive, probabilmente il dubbio non ti viene o almeno sei abituato ad acquisti consapevoli, in caso contrario, ricordati di appoggiarti solo a rivenditori autorizzati, possibilmente negozi di ottica. Quali sono poi i rischi per la salute?
Se dopo avere indossato le lenti, noti irritazione, dolore o rossore, consulta immediatamente un’oculista.
Non indosserò le lenti per più di una serata, che male farà? Te lo sei già chiesto. Prima di scoprirlo e pentirti della scelta superficiale fatta, si consiglia di fare una visita oculistica. Perché? Il medico valuterà se le lenti che vuoi indossare siano adatte al tuo occhio e che non ci siano controindicazioni. Il tuo oculista ti scriverà una prescrizione per tutte le lenti a contatto, comprese le lenti decorative, se hai desiderio di indossarle. La prescrizione deve includere il nome del marchio della lente, le corrette misurazioni delle lenti e la data di scadenza.
L’igiene è sempre la base di tutto, ma diventa ancora più importante quando si parla di occhi. Quindi, prima di indossarle devi lavare molto bene le mani, evitando di usare troppo sapone o saponi troppo profumati. Estrai una lente dalla confezione e appoggiala sul tuo dito indice: disinfettala con il liquido apposito. Abbassa la palpebra inferiore con il dito medio della stessa mano e tieni la palpebra superiore con l'altra mano. Posiziona la lente direttamente sull'iride dell'occhio. Rilascia delicatamente le palpebre e sbattile.
Per la rimozione, il procedimento è simile. Lava e asciuga le mani, poi con un dito abbassa la palpebra inferiore. Guarda in alto o di lato e sposta delicatamente la lente con l'indice sul bianco dell'occhio. Usando il pollice e l'indice, pizzica delicatamente la lente e sollevalo dall'occhio. Disinfettale e rimettile nella confezione o buttale, se sono di quelle usa&getta. Non condividere le tue lenti a contatto con nessun altro.
Quando hai le lenti, devi fare molta attenzione al trucco. Prima di tutto le devi indossare, prima di realizzare il make up, che deve essere caratterizzato da prodotti anallergici. Evita ombretti e eyeliner metallici o glitterati e mascara che allungano le ciglia. Questi possono irritare o macchiare le lenti.