
Da marzo a giugno è tempo di asparagi. Appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, quindi la stessa di aglio e cipolla, gli asparagi, oltre a essere ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti, hanno riconosciute proprietà depurative e diuretiche. Grazie infatti all’abbondanza di acqua e di potassio, oltre alla presenza di asparagina, questi ortaggi stimolano la diuresi e la funzione epatica e renale, aiutando ad eliminare le tossine accumulate dall'organismo.
Per questa facile ricetta il consiglio è quello di procurarsi un mazzetto di asparagi selvatici (Asparago pungente o acutifolius) di qualità, assicurandoti che abbiano raggiunto la piena maturazione. Poi, servi la tua frittata di asparagi anche fredda per un aperitivo all'ora del tramonto o come stuzzichino durante la cena.
Tempo di preparazione: 35 minuti
Come prima cosa lava gli asparagi: elimina la parte legnosa del gambo e tagliali a pezzi. Fatto questo, mettili dentro una padella antiaderente insieme a un pizzico di sale e a tre cucchiai d'acqua.
Successivamente falli cuocere per circa una ventina di minuti a fiamma bassa, comprendo la padella con il coperchio. Nel momento che gli asparagi saranno belli teneri, trasferiscili e lascia che intiepidiscano. I minuti di cottura variano se utilizzi o meno una pentola a pressione: in questo caso non dovrai aspettare troppo tempo, ma solo 5-10 minuti di cottura.
Nel frattempo, in una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale e aggiungi il formaggio Galbanino e la ricotta dopo averlo tagliato a cubetti.
Metti sul fuoco una padella antiaderente, lascia che si riscaldi e aggiungi l'olio extravergine di oliva per far soffriggere la cipolla precedentemente lavata e tagliata fine. Versa quindi anche il composto di uova sbattute e gli asparagi già cotti e fai cuocere la frittata di asparagi a fuoco moderato per 5 minuti circa. Trascorso questo tempo, gira la frittata e falla cuocere ancora mantenendo la fiamma medio-alta. Infine, servi in tavola dopo averla fatta intiepidire.