Cosa succede se mangiamo la marmellata con la muffa: rischi e cosa fare

Mangiare marmellata con muffa non è mai consigliato. Anche se i rischi variano da persona a persona, è sempre meglio evitare di consumare cibi deteriorati. Prevenire è semplice, basta seguire alcune buone abitudini di conservazione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 20 Luglio 2025
* ultima modifica il 20/07/2025

Trovare della muffa nella marmellata è più comune di quanto si pensi. Ma cosa succede se ne mangiamo un po’ per sbaglio? È davvero pericoloso? Scopriamo cosa accade al nostro organismo, quando preoccuparsi e come evitare che accada di nuovo.

È pericoloso mangiare la marmellata con la muffa?

Sì, può esserlo. Anche se la muffa visibile si trova solo in superficie, le spore possono essersi già diffuse all’interno del vasetto. Alcune muffe producono micotossine, sostanze potenzialmente tossiche o cancerogene, che non si eliminano nemmeno con la cottura.

Le muffe alimentari non sono tutte uguali. Alcune sono innocue, altre possono provocare:

Disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea, crampi)

Reazioni allergiche, soprattutto nei soggetti sensibili

Infezioni (in casi rari e in soggetti immunodepressi)

Esposizione a micotossine, con effetti a lungo termine sul fegato e sui reni

Se ne hai mangiata per sbaglio: cosa fare

Hai preso un cucchiaio di marmellata con un angolo ammuffito? Ecco cosa puoi fare:

Se stai bene, non allarmarti: una piccola quantità difficilmente provoca danni immediati. Tieni sotto controllo eventuali sintomi per 24-48 ore.

Se compaiono malesseri, consulta il medico, soprattutto in caso di forte nausea, vomito, febbre o dolori addominali.

Se sei incinta, anziano o immunodepresso, è meglio sentire il parere di un professionista anche in assenza di sintomi.

Perché si forma la muffa nella marmellata

Le cause più comuni della comparsa della muffa sono:

Chiusura non ermetica del vasetto

Conservazione a temperatura ambiente dopo l’apertura

Introduzione di cucchiaini bagnati o sporchi

Umidità residua nella marmellata fatta in casa

Cosa fare se trovi muffa

👉 Non rimuovere solo la parte visibile: il resto del contenuto è potenzialmente contaminato.

👉 Non assaggiare per “verificare” il sapore: le tossine non hanno odore o gusto.

👉 Butta tutto il vasetto, anche se la marmellata è fatta in casa.

Come conservare correttamente la marmellata

Dopo l’apertura, riponi sempre in frigorifero

Usa cucchiaini puliti e asciutti

Chiudi bene il tappo dopo ogni uso

Se è una marmellata fatta in casa, verifica che sia stata sterilizzata correttamente

Controlla la data di scadenza e lo stato del tappo (non deve essere gonfio o rugginoso)

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.