
La curcuma, o zafferano d'India (nonostante provenga dalla Cina), è una spezia molto simile al nostro tradizionale zafferano, ma è molto più economica da portare in tavola. Molto utilizzata nella cucina asiatica e araba, è anche il principale ingrediente del curry, una miscela di spezie pestate di origine indiana, riconoscibile per il colore giallo senape e il sapore decisamente speziato.
Ma senza voler esagerare con i sapori forti, la curcuma può essere utilizzata in cucina in piccole dosi, appositamente per non nascondere altri alimenti e i loro sapori, ma per dare quel tocco in più di aroma caratteristico e inconfondibile. Di seguito alcune ricette molto facili da preparare, un risotto alla curcuma, vivace variante del più tradizionale risotto alla milanese, un pollo alla curcuma o i più ricercati Satay orientali, un cavolfiore al forno con besciamella di curcuma e un gustoso sorbetto per chiudere in bellezza.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
Lava, asciuga e taglia a rondelle la parte più tenera del porro. Fallo rosolare in pentola con poco olio, senza bruciarlo o appassirlo troppo. Aggiungi il riso e fallo tostare un paio di minuti. Aggiungi a questo punto il brodo vegetale fino a coprire tutto il riso e procedi con la cottura per circa un quarto d’ora, mescolando solo ogni tanto. A questo punto aggiungi la curcuma, amalgama bene al riso e, se necessario, aggiungi ancora del brodo per terminare la cottura. Sala e pepa e aggiungi il Philadelphia. Lascia riposare un paio di minuti e distribuisci nei piatti di portata. Spolvera con un po’ di prezzemolo tagliato fine, Parmigiano Reggiano e servi a tavola.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
Una ricetta facile, ma molto gustosa che metterà d'accordo tutta la famiglia. Per preparare il pollo alla curcuma devi procurarti del petto di pollo, che puoi tagliare a piacere a fette oppure a bocconcini di media grandezza. Mettili in un sacchetto di carta (come quello del pane per esempio) insieme alla farina e a 2 cucchiai di curcuma. Chiudi il sacchetto e scuotilo bene in modo che i bocconcini di pollo si infarinino in modo uniforme.
A questo punto pela gli scalogni e tagliali a rondelle molto fini. Versa dell’olio di oliva in una padella wok antiaderente. Aggiungi lo scalogno e lascialo appassire dolcemente per un paio di minuti. A questo punto puoi aggiungere i bocconcini di pollo e farli rosolare per un paio di minuti a fiamma vivace. Bagna con il vino bianco (un Vermentino è l'ideale), abbassa la fiamma e coprite il wok per qualche minuto. Metti in una ciotola il latte e la panna; unisci la curcuma rimasta e aggiungi un pizzico di sale rosa. Mescola bene fino ad ottenere una crema omogenea e poi aggiungila al pollo. Mescola e copri il wok, lasciando cuocere per 8 minuti a fiamma dolce. Ricordati di mescolare ogni tanto. Ultimata la cottura ultimata, spegni il fuoco e servi in tavola.
Ingredienti per 5 persone:
Procedimento
Gli spiedini di carne nella cucina orientale si chiamano Satay. Un piatto molto comune in Indonesia, ma anche in Malesia e Thailandia. Una ricetta semplice che ti richiederàpoco più di un'ora perlapreparazione. Inizia a pelare l’aglio, schiaccia gli spicchi e falli rosolare in un cucchiaio di olio di arachidi già tiepido. Puoi usare una padella antiaderente, o meglio ancora, un wok. Aggiungi poi i peperoncini che avrai precedentemente aperto e privato dei semi; unisci la curcuma in polvere e le arachidi finemente tritate. Mescola e noninterrompere la cottura fino ad ottenere un composto omogeneo.
Successivamente togli la padella dal fuoco e lascia raffeddare. Taglia poi la carne a cubetti regolari e mettila in una ciotola abbastanza capiente; aggiungi 4 cucchiai di olio di arachidi al composto ottenuto, mescola e unisci alla carne.
Rimescola ancora la carne affinché ogni pezzo sia ricoperto dei condimento e lascia marinare per almeno 30-40 minuti a temperatura ambiente. Nel frattempo lascia in ammollo in acqua gli spiedini di legno (in questo modo non rischi che si brucino) dove infilzerai la carne. Passali sul barbecue 2 0 3 minuti per lato. Portali in tavola ben caldi, accompagnati dalla rucola, precedentemente lavata e asciugata.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
Dividi il cavolfiore in piccole cime e falle scottare per 5 minuti nell’acqua bollente: scolale e tienile da parte a intiepidire. Versa il latte in un pentolino, unisci la farina integrale, aggiungi un pizzico di sale e di pepe, una spruzzata di noce moscata, il timo secco e la curcuma. Porta a bollore e, aiutandoti con una frusta, mescola fino ad ottenere la consistenza di una besciamella. A questo punto, amalgama 150 grammi di parmigiano reggiano grattugiato e togli dal fuoco. Sistema le cimette del cavolfiore in una pirofila da forno che le possa contenere ampiamente. Versaci sopra la besciamella distribuendola in modo uniforme, cospargi con il parmigiano reggiano rimasto (circa 50 g) e i gherigli di noce. Fai cuocere a 180°C per circa 15 minuti, fino a che la superficie delle cimette non apparirà dorata. Togli quindi dal forno, lascia riposare qualche minuto e servi a tavola.
Ingredienti:
Procedimento
Prendi un pentolino mediamente piccolo e fai bollire dell'acqua. Poi versaci dentro lo zucchero e la curcuma in polvere. Abbassa la fiamma e lascia bollire leggermente per almeno 5 minuti. Trascorso il tempo aggiungi mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere. Lascia poi raffreddare e fai riposare il sorbetto nel freezer per 5-6 ore prima di servirlo in tavola come dessert. Ricordati però che ogni mezz'ora devi mescolare il composto per un'ottima resa finale!