Anche Leonardo Di Caprio in campo contro il Fast Fashion, a sostegno della nuova legge in arrivo negli Stati Uniti

Si tratta del Fashion Act e l’attore americano di Titanic e di tantissimi altri film di successo è il suo principale testimonial. Vediamo in cosa consiste questa nuova legge.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 22 Febbraio 2024

Sapevi che l’industria del fast fashion consuma di più di tutto il traffico aereo e marittimo? Nel corso degli anni si è sentito molto parlare dell'impatto dell'industria della moda a portata di tutti, sia a livello di sostenibilità etica che ambientale. Più volte sono state denunciate le modalità di smaltimento dei capi e degli accessori di questa filiera, oggetti che finivano e finiscono ancora in discariche o addirittura in luoghi naturali, come i deserti.

Sebbene l'Unione Europea abbia già previsto un piano contro gli sprechi e l'inquinamento ambientale legati alla produzione dei vestiti, obbligandoli a realizzare i capi con materiali riciclabili e a dichiarare l'invenduto che finisce in discarica ogni anno, tutto ciò non basta ancora a fermare i giganti della moda.

Infatti ogni volta che facciamo un acquisto non scegliamo solo un abito, ma anche come trattare le persone e l’ambiente. Mantenere alti i profitti e bassi i costi costa all’industria del fast fashion contraddizioni e ingiustizie.

Ora, se ancora non hai bene a mente il fenomeno proviamo con una piccola digressione a parlarne nuovamente. Letteralmente fast fashion significamoda veloce”: è un modello di produzione che permette alle aziende di progettare, realizzare e distribuire, in tempi molto brevi, una grande quantità di vestiti. Copiando gli ultimi stili delle passerelle, queste imprese ripropongono modelli a prezzi accessibili per il grande pubblico che altrimenti non potrebbe permetterseli. Oltre alla produzione però, la velocità, nel fast fashion, fa riferimento anche alla facilità con cui si sostituiscono i vestiti. I prodotti sono, infatti, progettati con l'intenzione di durare solo circa 10 lavaggi. Tenendo conto di questo, i designer si concentrano sulla realizzazione di tanti articoli di tendenza, senza prestare troppa attenzione alla qualità del tessuto, il che consente di mantenere i prezzi dei prodotti molto bassi e di promuovere un continuo ricambio, tipico di un atteggiamento “usa e getta”.

Ora torniamo alle azioni che negli ultimi anni si stanno compiendo per provare ad arginare il problema. Come detto l'Europa ha iniziato un percorso legislativo provando a inviare e approvare direttive e norme che regolino, controllino e gestiscano meglio il fast fashion. L'Europa però non è tutto il mondo, anzi e quindi cosa sta accadendo altrove? (E per altrove intendiamo l'altra parte occidentale che è il centro della moda mondiale: gli Stati Uniti).

Di recente è stata lanciata un'iniziativa normativa chiamata "Fashion Sustainability and Social Accountability Act", noto come Fashion Act, che vede come testimonial d’eccezione Leonardo DiCaprio.

In cosa consiste questo disegno di legge? È proprio DiCaprio a rendere noti gli obiettivi che gli Stati Uniti si sono posti con questo progetto e lo ha fatto tramite un post social pubblicato sul suo account instagram.

"L'industria della moda ha implicazioni sull'ambiente. Può portare al deflusso chimico, ai rifiuti spediti in discariche o scaricati nei territori e luoghi del Sud globale e allo sfruttamento dei lavoratori dell'abbigliamento.

New York è pronta a assumere un ruolo di leadership nell'affrontare questo settore con il Fashion Act, che alzerà la parola per l'industria da 2,5 miliardi di dollari.

Tra i sostenitori del disegno di legge, che sollecitano il governo a firmare, figurano non solo organizzazioni per la giustizia ambientale e leader sindacali all’interno della catena di fornitura, ma anche marchi, aziende di innovazione e fornitori internazionali e con sede a New York che riconoscono di dover essere regolamentati e lo considerano un vantaggio per l’economia dello Stato, per il clima globale e per i diritti umani".

Nel concreto con questo disegno di legge si obbliga le aziende a fissare e indicare soprattutto i loro obiettivi climatici, le loro emissioni nell'ambiente e infine impongono anche a riqualificare sedi dal punto di vista energetico per ridurre i consumi. 

Infine l'obiettivo più ambizioso è quello di tracciare il 50% di tutti i loro prodotti immessi sul mercato. Se il Fashion Act dovesse diventare legge tutti i grandi brand della moda avranno 12 mesi di tempo per recepire com legge il pacchetto normativo. Nel caso questo non avvenisse rischierebbero multe pari al 2% dei loro ricavi annui. 

Fonte | Fashion Act