
Indossare una mascherina in questo periodo di pandemia è importante per aiutare a rallentare la diffusione del virus, soprattutto quando si decide di uscire. Ma è anche importante sapere che tipo di mascherina dovresti indossare e quando è opportuno indossarle. Esistono di diverse tipologie di mascherine per il viso che puoi acquistare per proteggerti, ma è bene ricordare che tutte devono aderire al viso e coprire sia il naso che la bocca per essere efficaci.
Le mascherine chirurgiche sono coperture monouso che vengono solitamente indossate da medici professionisti, come dispositivi di protezione individuale (DPI) durante gli interventi chirurgici o altre procedure. Spesso sono costituiti da una combinazione di carta e plastica e sono comunemente di colore azzurro. Le maschere chirurgiche sono progettate per proteggerti dalle goccioline respiratorie di grandi dimensioni ma non proteggono dalle goccioline più piccole.
Sono efficaci per aiutare a proteggere gli altri intorno a te se sei un portatore del virus. Sebbene queste maschere siano ideali per un utilizzo occasionale, presentano anche alcune sfide, ad esempio non possono essere lavate e riutilizzate come le maschere di stoffa.
Le mascherine N95 (e altre maschere mediche di livello professionale, come la famigerata FFP2) hanno una forma tale da avere una tenuta ermetica tra l'aria esterna e il viso, e sono capaci di filtrare il 95% delle microparticelle sospese nell'aria. Sono progettate per proteggere gli operatori sanitari dalle goccioline grandi e piccole nell'aria e formate da cotone e polipropilene. Queste mascherine sono molto efficaci se indossate in maniera adeguata.
Pensa che gli operatori sanitari che indossano maschere N95 vengono sottoposti a un test dettagliato dell'adattamento della maschera per garantire che crei una tenuta completa. Ma attenzione! Molti venditori online di "mascherine di livello professionale" vendono in realtà contraffazioni inefficaci.
Una maschera per il viso in tessuto si adatta al viso utilizzando anelli per le orecchie o lacci intorno alla testa. Più strati di tessuto creano una barriera tra il naso e la bocca e l'esterno, aiutando a contenere eventuali goccioline respiratorie che potresti espirare.
Più spessa è la maschera, maggiore è la barriera. Puoi facilmente creare la tua maschera di stoffa a casa con o senza una macchina da cucire utilizzando un'ampia varietà di tessuti, anche se ti consigliamo tessuti a trama fitta, come il cotone. Questi tipi di tessuti possono essere utili anche quando si indossa una mascherina sotto il sole bollente o durante l'esercizio fisico.
Fonte| Humanitas